Romano Paola
pag 120

“Le sue opere sono immagini di cielo e di terra, di sentieri e di stelle, di lune e di paesaggi.
Un tempo si diceva che l’arte è imitazione della Natura e questa sentenza antichissima funziona sempre, soprattutto
per quegli artisti che sanno bene come il loro lavoro sia, prima di ogni altra cosa, la fabbricazione.
E la Romano è così. Ha un’alta consapevolezza del suo pensiero senza alcuna pretesa di essere una filosofa dell’arte
che ci spiega quale sia la quintessenza delle cose. Ma lo fa in concreto quando crea. Il suo intento è semplice, diretto
e proprio per questo carico di una profonda attitudine a scendere alla radice dei problemi essenziali dell’esistenza.
La muove una volontà ferrea e una urgenza assoluta del fare. C’è in questa artista una emotività evidente che sembra a stento tenuta a freno. Ma, in realtà, è la sua predisposizione a assecondare gli impulsi più “naturali” e spontanei, così evidenti nei presupposti necessari della sua arte, che la preserva dalla fretta e dalla difficoltà.
In un certo senso è lecito dire che le sue creazioni siano, appunto, una “imitazione della Natura”.
(Claudio Strinati)
pag 121

Paola Romano
Monterotondo, 17 settembre 1951 - Roma, 16 settembre 2021
Referenze: Galleria Ess&rrE - Porto turistico di Roma - 00121- Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - te. 329 4681684
Formazione artistica: Si forma nell’ambiente artistico di Roma, dove vive e lavora.
Dopo una formazione alla RUFA e a continui processi di studi e sperimentazioni con materie sempre nuove, inizia negli anni 2000 un percorso che la vede artefice di opere materiche. Nasce così la sua nuova identità artistica e personale; le opere della Romano sono presenti in collezioni d’arte di prestigio, sia pubbliche che private e spesso utilizzate in set cinematografici.
Pittore/Scultore: Informale materico - Tecniche: miste su vari supporti
Soggetti: Figure, astratti ed elaborazioni informali - Quotazione: € 1.000,00 / 30.000,00
Mostre personali: 2016 Cassino (FR) – Rocca Ianula – “I ricordi della luna” - 2015 Roma, Istituto portoghese di Sant’Antonio – “Other words” - Stra – Venezia, Villa Pisani – “Moon Amour” - 2014 Roma, Centro Congressi Roma Eventi – “Farshe Mah (Tappeti di Luna) Roma, Accademia di Romania – “Sconfinamenti” - Roma, Complesso del Vittoriano – “Similitudine e contrasto” - Lonigo - Vicenza, Palazzo Pisani – “Sensibilmente” Brescia, Galleria Marzia Spatafora Roma, Philobiblon Gallery – “Io, Paola Romano” - 2012 Roma, Dioscuri al Quirinale – “Equilibri Astrali” - Milano, “Paola Romano tra sogno e realtà” - New York, CoHouse Gallery - 2011 Milano, Loft di Via Quaranta – Gabetti “Lab for Art” - Genova, Museo del Mare – Il Mare della tranquillità - Venezia, La Biennale – Esposizione internazionale d’Arte - 2009/10 Catania, Galleria Orizzonti – “Domina” (collettiva) - Brescia, Arttime – “Plenilunio fantastico” - Roma, Bloomsbury Auction – “Nove Lune Novilunio” - Palermo, Palazzo Ziino – “Plenilunio Fantastico” - Cherasco – Torino, Palazzo Salmatoris - 2008 Napoli, Castel dell’Ovo – “Quarta fase. Emozioni Plastiche” - Roma, Museo Strumenti Musicali - “Quarta fase. Emozioni Plastiche” - Tarquinia, Palazzo Comunale – “Le forme dell’Arcaismo” (collettiva) - Roma, Galleria l’indicatore d’Arte Contemporanea – “Universi” Vitarte - 2005/7 Hong Kong, Cultura) Center e! Vaticano, Pontificia Università Urbaniana - Palazzo Donnarelli Ricci “Paola Romano e Riccardo dalla Chiesa” - Roma AD – Visioni - Spazio Nessun Dorma- Roma Palazzo Taverna – “Dal Cosmo al Caos” - Monterotondo Palazzo Orsini - Roma, Museo degli Strumenti Musicali – “Esperienze Estetiche” Viterbo Vitarte - Roma, Torretta Valadier e Museo V. Crocetti – “La Natività” (Collettiva)- Roma, Galleria dei Leoni.
Critica: testimonianze di noti critici, tra i quali: Catelnuovo, Di Giacomo, Mongelli, Nicodemo, Perfetti, Barberini, Rumma, Sgarbi, Tardia, Trombadori, Zelli, Strinati ed altri. - Le sue opere figurano in collezioni in Italia e all’estero.