• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Scanavino Emilio

Scanavino Emilio

  • pag 108

pag 108

scanavino
Emilio Scanavino

Genova, 28 febbraio 1922 - Milano, 29 novembre 1986
Archivio: www.archivioscanavino.it - info@archivioscanavino.it
In permanenza: Edieuropa (Roma) - Dep Art (Milano) - Soave (Alessandria) - Engema (Nocera Inferiore).
Formazione artistica: completa gli studi al Liceo artistico di Genova.
Pittore/Disegnatore: dopo un inizio fìgurativo espressionista si orienta verso la ricerca astratto-infonnale.
Tecniche: olio, tempera, acrilico, tecnica mista su tela tesa e su supporti rigidi, pastello, disegno.
Soggetti: pere figurative di sapore espressionista sino agli anni Quaranta, poi composizioni astratto-informali, negli ultimi
anni si esprime con maggior controllo formale - Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Critica: testimonianze di noti critici tra i quali: D'Amico, Guadagnini, Accame, Vescovo.
“Nel 1942 a Genova vengono eeposte le sue prime opere figurative-realistiche; nel 1947 Emilio Scanavino si stabilisce ad Albissola, dove lavora in un laboratorio di ceramica e viene a contatto con molti artisti. Negli anni Cinquanta orienta la sua ricerca verso l'informale, nel decennio seguente la sua pittura trova un maggior controllo formale, con uso di segni strutturalmente uguali che formano nodi e incastri usando solo il «bianco - nero - rosso» come colori. Negli ultimi anni rivela un maggior controllo formale”
...Nel 1971 subisce una delicata operazione alla testa in seguito ad emorragia cerebrale, la guarigione diede l'avvio a una nuova fase creativa della sua pittura, l'abbandono della sperimentazione e il ritorno su percorsi più consueti. Nel 1971 insieme allo scultore Alik Cavaliere per Biennale di San Paolo del Brasile , crea la grande opera "Omaggio all'America Latina" olio su tavola e tecnica mista, bronzo, alluminio, 480 x 285 x 130 cm. Non viene esposto perché cita i nomi di desparecidos, in polemica con il regime militare allora al governo in Brasile. Oggi è esposto al Museo della Permanente di Milano. Tra il 1973 e il 1974 la Kunsthalle di Darmstadt presentò una sua vasta mostra antologica che, con alcune varianti, passò a Venezia a palazzo Grassi e poi a Milano a palazzo Reale, nel 1974.
Nel 1982, nonostante il progressivo aggravarsi della malattia, continuò a lavorare e ad avere una intensa attività espositiva in spazi pubblici e privati e nel 1986 venne invitato ad esporre alla Quadriennale di Roma...
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito