• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Schifano Mario

Schifano Mario

  • pag 49
  • pag 79
  • pag 101
  • pag 139
  • pag 173
  • pag 211
  • pag 263
  • pag 273
  • pag 289
  • pag 297
  • pag 309
  • pag 337
  • pag 375
  • pag 387
  • pag 415

pag 49

schifano1
S.T. - 1984 - Olio e acrilico su tela - cm. 70x100 - Collezione privata

pag 79

schifano2
S. T. - 1973-78 - Olio e acrilico su tela - cm. 103x96 - Collezione privata

pag 101

schifano3
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 100x63
Mario Schifano
Homs, 1934 - Roma, 25 gennaio 1998
Referenze: Archivio Mario Schifano 00193 Roma Borgo Pio, 70 - Tel. 06 97848637 - archivio@marioschifanotutto.it
In permanenza: Casa d’Arte San Lorenzo – Art Club srl (San Miniato-PI) - Galleria Denisi Roma - Galleria Ess&rrE Roma
Pittore: Informale-materico - Tecniche: olio, smalto, tele emulsionate con interventi dipinti, tecniche litografiche
e serigrafiche.
Quotazione: le stime vanno da € 15.000,00 a oltre € 500.000,00
“L'esordio dell'artista è nell'ambito dell'informale materico, nel 1959/61 pennellate continue su carta incollata su tela (riferimenti a Malevich, Manzoni, Klein). Dal 1962 le prime Opere Pop, con l'utilizzazione delle immagini mass-media, fa parte del Gruppo Romano della Pop/Art Italiana. Suoi cicli di opere sono: I reportage inventati, I paesaggi anemici, Futurismo rivisitato, Compagni, Tutte le stelle, Paesaggio TV, e negli ultimi anni, opere come inventari della produzione precedente e rivisitazioni di De Chirico”....Nel 1971 alcuni suoi quadri vengono inseriti da Achille Bonito Oliva nella
mostra Vitalità nel negativo nell'arte italiana 1960/70[2]. Restano memorabili le sue esibizioni tra centinaia di allieve e appassionate (tutte le quali avevano avuto, in precedenza o successivamente agli incontri, meravigliosi rapporti sessuali con il maestro) con la creazione di dipinti di enormi dimensioni realizzati con smalti e acrilici. Molti dei suoi lavori, i cosiddetti "monocromi", presentano solamente uno o due colori, applicati su carta da imballaggio incollata su tela. L'influenza di Jasper Johns si manifestava nell'impiego di numeri o lettere isolate dell'alfabeto, ma nel modo di dipingere di Schifano possono essere rintracciate analogie con il lavoro di Robert Rauschenberg. In un quadro del 1960 si legge la parola "no" dipinta con sgocciolature di colore in grandi lettere maiuscole, come in un graffito murale.Tra le opere più importanti vanno ricordate le serie dedicate ai marchi pubblicitari (Coca-Cola ed Esso), alle biciclette, ai fiori e alla natura in genere (tra le serie più famose troviamo i "Paesaggi anemici", le "Vedute interrotte", "L'albero della vita", "estinti" e i "Campi di grano"). Per affinità con le tendenze culturali di cui sopra negli anni ottanta entrò in contatto con il gruppo
di creativi (illustratori, scrittori, fumettisti, reporter) della rivista Frigidaire (Stefano Tamburini, Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari). Nel 1984 realizza il "Ciclo della natura", composto da dieci grandi tele donate al Museo d'Arte Contemporanea di Gibellina, in provincia di Trapani. Appassionato studioso di nuove tecniche pittoriche, fu tra i primi ad usare il computer per creare opere e riuscì a elaborare immagini dal computer e riportarle su tele emulsionate (le "tele computerizzate"). La prolificità dell'autore e l'apparente semplicità delle sue opere hanno portato alla diffusione di un grande numero di falsi, soprattutto dopo la sua scomparsa.L'ultimo periodo di produzione di Schifano è particolarmente segnato dai media e dalla multimedialità, interrotto soltanto da alcuni cicli più prettamente "pittorici". Il 27 marzo 1997 l'artista, che negli anni ottanta aveva subito delle condanne per possesso di sostanze stupefacenti, ottenne dalla Corte d'Appello penale di Roma la completa reintegrazione giudiziaria perché "la droga era solo per uso personale".
Morì a 64 anni, mentre si trovava nel centro di rianimazione dell'ospedale Santo Spirito di Roma, a causa di un infarto.

pag 139

schifano4
“Futurismo rivisitato a colori” - 1970 - Acrilico su tela - cm 70x100 - Collezione privata

pag 173

schifano5
“I futuristi” - 1979 - Smalto su tela - cm 80x100

pag 211

schifano6
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 100x70

pag 263

schifano7
Senza titolo - Prima metà anni ‘80 - Smalto e acrilico su tela con cornice dipinta - cm 81x90,5

pag 273

schifano8
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 100x70

pag 289

schifano9
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 70x50

pag 297

schifano10
Senza titolo - Seconda metà anni ‘80 - Smalto e acrilico su tela con cornice dipinta - cm 61x61

pag 309

schifano11
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 100x70

pag 337

schifano12
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 70x100

pag 375

schifano13
Senza titolo - meta anni ‘70 - Olio e smalto su tela - cm 105x105

Deniarte Arte Contemporanea - Roma
Via Beatrice Cenci, 8 – 00186 Roma - Tel. 06 3232868
www.deniarte.com – galleriadenisi@tiscali.it

pag 387

schifano14
Senza titolo - 1979 - Smalto su tela - cm 65x95

pag 415

schifano15
Senza titolo - 1980 - smalto su tela - cm 100x90
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Giugno Luglio 2022 Art&trA Rivista Giu/Lug 2022

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito