Severini Gino
pag 65

Gino Severini
Cortona, 7 aprile 1883 - Parigi, 26 febbraio 1966
Referenze: Romana Brunori Severini - 00186 Roma - Via di Monte Brianzo, 56
Tel. +39 06 6861961 - brunoriseverini@libero.it
Daniela Fonti - 00184 Roma - Via Cavour, 172 - Telefax +39 06 4882637 - d.fonti@uniroma1.it
In permanenza: Farsetti Arte (Po) - Campaiola (Roma).
Formazione artistica: Scuola Libera del Nudo di Roma.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Divisionista - futurista - purista-cubista.
Tecniche: olio, tempera, acquerello, pastello, affresco, collage, assemblage, litografia, acquaforte, disegno.
Soggetti: paesaggi, nature morte, interni, composizioni cubiste.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 2003 “Palazzo Cavour” (Torino) - “Mart” (Rovereto) - “Auditorium Parco della Musica” (Roma)-
“Nella sua lunga esistenza, ha percorso le diverse fasi della pittura italiana ad iniziare con il Divisionismo e il Puntinismo
attraverso la stagione cubo-futurista, la «restaurazione» del «Novecento», e del «rapel à l’ordre» fino a sfociare nella sintesi
astratta,.la quale doveva costituire la definitiva messa in crisi delle correnti naturaliste che avevano ripreso la mano nel periodo del Novecento italiano. Severini é stato uno dei maggiori artisti italiani di questo secolo con: De Chirico, Carrà, Boccioni e Balla”.
...Trasferitosi a Parigi nel 1906 per studiare la pittura d'oltralpe degli impressionisti e dei post-impressionisti, Severini conosce molti dei maggiori esponenti delle avanguardie artistiche della capitale francese, tra cui Paul Signac, Georges Braque, Juan Gris, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso e i poeti Guillaume Apollinaire, Paul Fort e Max Jacob. Nonostante questa permanenza a Parigi, non interrompe i suoi contatti con l'Italia. Infatti, dopo aver aderito al movimento Futurista su invito di Filippo Tommaso Marinetti, è uno dei firmatari nel 1910 del manifesto della pittura futurista insieme a Balla, Boccioni, Carrà e Russolo...