Sironi Mario
pag 67

“Per tenerli aperti o per chiuderli?” - 1922 - Cina e biacca su cartoncino - cm 24x26 - Collezione privata
Mario Sironi
Roma, 2 dicembre 1908 - Roma, 1989
Referenze: Galleria d’Arte Cinquantasei (Bologna) - Galleria Casa d’Arte San Lorenzo (San Miniato PI)
Esperti: Aglae e Andrea Sironi (Roma)
Formazione artistica:
frequenta saltuariamente la Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Più spesso è nello studio di
Giacomo Balla dove conosce Melli, Boccioni, Severini e Costantini.
Pittore/Disegnatore: Post-Espressionista - Cubista Futurista - Tecniche: olio, tempera, affresco, china, matita.
Soggetti: paesaggi urbani e montani, figure, nudi, composizioni classicheggianti e monumentali.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
“Per Mario Sironi la vera avventura con l’arte incomincia quando Boccioni lo convince a trasferirsi a Milano, nel 1914, per
partecipare all’impresa futurista «Ti annuncio che abbiamo deciso, tutti d’accordo - Carrà, Balla, Boccioni ed io - di
annoverare tra i Pittori futuristi del gruppo dirigente l’amico tuo e nostro Sironi, da te e da noi molto stimato già in tempo... Egli prende il posto di Soffici, con un impegno almeno 100 volte superiore...», scrive nel marzo del 1915 Marinetti a Severini”.