Soldati Atanasio
pag 312

Atanasio Soldati
Parma, 25 agosto 1896 - Parma 27 agosto 19535
Referenze: Archivio Soldati a cura del sig. Augusto Garau - Corso Porta Ticinese, 68 - 20123 (Milano) - Tel 02 58105854.
In permanenza: Cardelli & Fontana (Milano)
Pittore/Disegnatore: Astrattista - Tecniche: olio, tempera, disegni
Soggetti: paesaggi e composizioni - Quotazione: derivate da aste pubbliche nazionali.
“Tra gli anni ‘30 e ‘40 farà parte del movimento dei primi Astrattisti Italiani nato a Milano. Il modo con cui Soldati costruisce le
sue forme, rispetto al cubismo, è più libero da riferimenti agli oggetti e più analitico. La sua analisi concerne la possibilità di
sviluppo plastico-volumetrico della diversa capienza e del diverso carico luminoso dei piani colorati. Insieme a Dorfles, Munari
e Monet, fonda il MAC (Movimento Arte Concreta)”.
...Nel 1920 consegue la laurea in Architettura nella sua città natale, si trasferì a Milano nel 1925. Nel 1931 conosce gli astrattisti
Mario Radice e Mauro Reggiani. Interruppe l'attività di pittore per partecipare alla Resistenza tra il 1943 e il 1945. Nel 1943
soggiornò a Voghera. Insegnò all'Accademia di Brera a Milano dal 1946 al 1948. Nel 1947 dà vita al Movimento Arte Concreta,
insieme a Bruno Munari, Gillo Dorfles e Gianni Monnet; l'evento che celebra la nascita ufficiale del movimento è la mostra alla
Libreria Salto di Milano nel dicembre di quell'anno. Le sue prime opere sono a carattere figurativo (di matrice purista) poi giunse
alla ricerca astratta[4], partendo dalle forme geometriche, con colori vivi e non sfumanti, caratterizzati da limiti esatti. Esprimendo
un lirismo proprio della pittura metafisica.Ha partecipato alla Quadriennale d'Arte di Roma nel 1936 e alle Biennali d'arte di
Venezia del dopoguerra: 1948, 1950, 1952...