Tancredi (Parmeggiani)
pag 97

Tancredi (Parmeggiani)
Feltre, 25 settembre 1927 - Roma, 27 settembre 1964
In permanenza: Tornabuoni (Firenze) - Contini (Venezia Mestre) - Centro Steccata (Parma) - Blu (Milano) - Per Capita (Carpi).
Formazione artistica: Corso libero del Nudo all’Accademia di Venezia, allievo di A. Pizzinato.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Astrattista-geometrico.
Tecniche: olio, tempera, acquerello, china, matita, acrilico, tecnica mista, collage, pastello, disegno.
Soggetti: nature morte, figure, paesaggi neocubisti, temi astratto-geometriche e informali.
Quotazione: da € 13.000,00 a € 110.000,00. Orientativi i prezzi d’Asta pubblica.
“Durante gli studi conosce Vedova, Guidi e Cadorin. Nel 1949 tiene la sua prima personale a Venezia. Trasferitosi a Roma conosce
Perilli, Turcato e Dorazio e si interessa alla pittura nucleare. Verso gli anni ‘60 ad Oslo lega amicizia con gli astrattisti del gruppo
nordeuropeo.”
...Soggiorna brevemente a Roma nel 1963 e poco dopo la nascita del figlio Alessandro, ritorna a Venezia dalla sorella. Qui ha un nuovo
ricovero in ospedale, espone ancora nel 1964 alla Biennale di Venezia e dopo un breve viaggio in Svezia con la moglie, ritorna
nuovamente a Roma ospite a casa del fratello. Successivamente, prende alloggio in un piccolo albergo in Campo de' Fiori. Qui, all'alba
del 27 settembre 1964, a 37 anni, Tancredi Parmeggiani si toglie la vita gettandosi nel Tevere.
Il suo cadavere viene ripescato il 1º ottobre...