Vedova Emilio
pag 226

Emilio Vedova
Venezia, 9 agosto 1919 - 2006
Archivio Emilio Vedova - Dorsoduro, 46 - 30123 Venezia - Tel. 041 5226626 - segreteria@fondazionevedova.org
Referenze: Orler (Favaro Veneto) - Galleria Cinquantasei (Bologna) - Farsetti (Prato) - Mazzoleni (Torino).
Formazione artistica: inizia come autodidatta; nel 1937 frequenta la Scuola del Nudo di A. Bocchi a Roma.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Informale.
Tecniche: olio, tempera, tecnica mista, riporti fotografici, collage, assemblage, acqueforti, litografie, serigrafie.
Soggetti: gli esordi come disegnatore nel 1935 anticipano la sua pittura informale. Nel 1947 crea la serie delle «Geometrie nere», nel 1953 il «Ciclo della protesta» e il «Ciclo della natura», nel 1960 una nuova linea di pittura lo fa approdare ai «Plurimi»
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
“Nel 1946 a Milano firma il manifesto «Oltre Guernica». Oppositore del Neorealismo, è uno dei maestri protagonisti della rottura fra i pittori figurativi e quelli astratti. Nei primi anni Sessanta dà inizio ad una nuova linea di ricerca pittorica che approda ai plurimi, strutture tridimensionali dipinte che aggrediscono lo spazio circostante”.