• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Vespignani Renzo

Vespignani Renzo

  • pag 395

pag 395

vespignani
Renzo Vespignani
Roma, 19 febbraio 1924 - 26 aprile 2001
Iniziò a dipingere durante l'occupazione nazista, nascosto presso l'incisore Lino Bianchi Barriviera, suo primo maestro. Altri importanti punti di riferimento, che influirono sui suoi esordi artistici, furono Alberto Ziveri e Luigi Bartolini mentre, soprattutto nei suoi primi quadri, sembra evidente l'influsso di espressionisti come George Grosz e Otto Dix. Nel 1945 espone la sua prima personale e comincia a collaborare a varie riviste politico-letterarie con scritti, illustrazioni e disegni satirici. Il suo lavoro, tra il '44 e il '48 descrive il tentativo di resurrezione di un'Italia distrutta dalla guerra. Nel 1956 fonda, con altri intellettuali, la rivista Città Aperta, incentrata sui problemi della cultura urbana.
Nel 1961 è fra i vincitori del Premio Spoleto; agli artisti prescelti fu dedicato un saggio corredato dalla riproduzione in grande formato (bianco e nero e quadricromie) delle opere esposte. Nel 1963 una sua opera viene esposta alla mostra Contemporary Italian Paintings, allestita in alcune città australiane. Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica. Tra gli artisti a lui vicini si ricordano Giuseppe Zigaina (e la cosiddetta Scuola di Portonaccio e, dopo il '63, quelli del gruppo denominato Il pro e il contro, da lui fondato insieme a Ugo Attardi, Fernando Farulli, Ennio Calabria, Piero Guccione e Alberto Gianquinto.
Dal 1969, Vespignani lavora a grandi cicli pittorici dedicati alla crisi della società del benessere: Imbarco per Citera (1969), riguardante il ceto intellettuale coinvolto nel '68; Album di Famiglia (1971), uno sguardo polemico sulla sua personale quotidianità; Tra due guerre (1973-1975) un'analisi inflessibile sul perbenismo e l'autoritarismo piccolo-borghese in Italia; Come mosche nel miele (1984) dedicato a Pier Paolo Pasolini. Nel 1991 espone a Roma 124 opere, tra le quali il ciclo Manatthan Transfer, una critica all'insostenibile delirio esistenziale dell'American way of life.
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito