Ziveri Alberto
pag 528

Alberto Ziveri
Roma, 2 dicembre 1908 - Roma, 1990
In permanenza: Archivi di Scuola Romana Netta Vespignani
00186 Roma - Via del Babuino, 89 - Tel. 063207724 - 063207725 Fax 063230610.
Esperto: Valerio Rivosecchi - 00137 Roma - Via D. Camparetti, 53 - tel +39 06 8278250 - v.rivosecchi@alice.it.
Formazione artistica: frequenta il Liceo Artistico S. Giacomo di Roma; poi la scuola serale di Arti Ornamentali e la scuola Libera di Nudo all’Accademia di Roma.
Pittore: Figurativo - Espressionista - Tecniche: tradizionali in pittura - Soggetti: paesaggi, figure in composizioni tonali.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: tra le innumerevoli personali citiamo: “Villa Borbone” (Viareggio) Galleria Nazionale d’Arte
Moderna “Fazzini Ziveri” (Roma) - Galleria d’Arte Moderna “Alberto Ziveri” (Modena).
Premi: IV Premio Quadriennale di Roma, 1943 - Premio Viareggio-Rèpaci, 1989
Critica: testimonianze di: Lucchese, Longhi, Melli, Micacchi, Fagiolo, Rivosecchi, Durbé, Guadagnini ed altri.
“Nel 1931 conosce Fazzini, Scipione, Janni e Mafai alla Mostra sindacale del Lazio; nel 1936 partecipa col Gruppo alla Biennale
di Venezia; nel 1937 compie un viaggio in Olanda e in Belgio dove visita i grandi musei e studia i maestri seicenteschi. Da questo
momento si orienta verso una figurazione realista caratterizzata da un robusto sensoplastico e da un deciso chiaroscuro”
...Fu uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, autore di paesaggi urbani e di scene di realismo narrativo caricato
e plebeo, in cui fece uso di un chiaroscuro alla maniera settecentesca. Tra le sue opere più importanti si annoverano la serie dei
Notturni e delle Fermate di tram, Composizione del 1933 (olio su tavola) e Postribolo del 1945 (olio su tela). Nel 1963-64 espone
alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica