Barlettani Massimo
Pag. 144
Massimo Barlettani
“Sakura” - 2021 - Acrilico su tela - cm 100x100
Massimo Barlettani
Volterra, 1956
Referenze: Casa d’Arte San Lorenzo - Art Club srl 56024 San Miniato (PI) Via Gramsci,119/a
Tel 0571.43595 - Fax 0571.401501 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it
Formazione artistica: Massimo Barlettani è nato a Volterra (Pi) nel 1956. Ha iniziato a dipingere da giovanissimo.
Questa passione lo ha portato a scegliere una professione creativa e nel 1979 ha aperto una sua attivita` pubblicitaria.
Pittore/disegnatore: figurativo
Tecniche: acrilici e tecniche miste su tela e su tavola - Soggetti: floreali.
Quotazioni: da € 1.000,00 per i piccolissimi formati, fino a € 15.000,00 per grandi dimensioni € 5.000,00 per un dipinto cm. 90x90.

Massimo Barlettani
Volterra, 1956
Referenze: Casa d’Arte San Lorenzo - Art Club srl 56024 San Miniato (PI) Via Gramsci,119/a
Tel 0571.43595 - Fax 0571.401501 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it
Formazione artistica: Massimo Barlettani è nato a Volterra (Pi) nel 1956. Ha iniziato a dipingere da giovanissimo.
Questa passione lo ha portato a scegliere una professione creativa e nel 1979 ha aperto una sua attivita` pubblicitaria.
Pittore/disegnatore: figurativo
Tecniche: acrilici e tecniche miste su tela e su tavola - Soggetti: floreali.
Quotazioni: da € 1.000,00 per i piccolissimi formati, fino a € 15.000,00 per grandi dimensioni € 5.000,00 per un dipinto cm. 90x90.
Ultime Mostre e Rassegne d’Arte:
Nel 2014 presenta il progetto “Polline” al Uoll di Firenze con una mostra curata da Roberto Milani e Filippo Lotti.
Nel 2015 è alla Galleria il Gioiello di Lodi con una mostra curate da Mauro Gambolò, al Palazzo Stella per la Biennale d’Arte di Genova a cura di Mario Napoli, a Villa Rescalli Villoresi Museo Dario Mellone, Busto Garolfo Milano con United Factories, al Nautilus di Capri con la FDA Project a cura di Susanna Gargiulo. Alla Triennale di Milano per un progetto patrocinato da EXPO Milano 2015 viene invitato per una personale: “Il network della natura”, con una video-istallazione curata da Viacheslav Zakharov, allo Spazio Tim4Expo.
Nel 2016 viene presentata, a Cerreto Guidi, “Linfa” curata da Laura Orlandi, sviluppato, successivamente, con un’importante personale allo “Spazio Lavit” di Varese. Sempre nel 2016, a Roma, viene inaugurata “Fiorescenza” insieme alle sculture di Eva Munarin alla Frammenti d’arte Art Gallery.
Nel 2017 viene allestito il progetto “Antropology” con una grande mostra a Montelupo Fiorentino, presentata da Alessandra Redaelli.
Nel 2018 viene invitato a Londra per “Spring”, un’importante mostra sulla figurazione internazionale curata da Anna Rowlinson alla Osborne Studio Gallery di Belgravia, successivamente espone “Antropology” al Castello di Nervi, in concomitanza con Euroflora, nella mostra curata da Barbara Cella per Cella Art Gallery e, ancora dopo, lo troviamo nuovamente a Milano nella collettiva curata da Maurizio Cucchi “Urbanità Liquide” alla Galleria Previtali a “Artistica-mente” a cura di Simona Trivisonno e ad “Abbagli” a cura di Silvia Rocchi. Sempre del 2018 il progetto installativo “Divina essentia” alla Chiesa di San Pietro di Balconevisi a cura di Filippo Lotti e un video realizzato da Guglielmo Meucci.
Nel 2019 è uno dei ventiquattro protagonisti toscani della mostra itinerante, curata da Filippo Lotti, “Sheep Art- Arte in transumanza” presentata a Palazzo Pretorio di Certaldo. In mostra a Savona con “Charta” alla Galleria Gulli Arte a cura di Antonella Gulli, nel concept store “Utopia” di Pienza a cura di Monica Rossi ed a ArteGenova con Satura Art Gallery. A Napoli alla PRAC Piero Renna Arte Contemporanea viene presentata la grande personale “All you need is flowers”, a cura di Filippo Lotti. Sempre nel 2019 presenta una grande personale “Flo” a cura di Francesca Bogliolo a Palazzo Oddo di Albenga prodotta e allestita da Casa d’Arte San Lorenzo. A Savona inaugura la mostra personale“Petali” alla Gulli Arte. Segue la partecipazione all’evento “50 anni di luna nuova” alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, a cura di Anna Caterina Bellati. A Settembre è a Vinci nella chiesa di Santa Croce per il progetto “Leonardo 50.0” a cura di Ivan Quaroni e a Ottobre partecipa a Cascina, alla collettiva “Transumanza” a cura di Filippo Lotti A Novembre inaugura “Haiku” una personale a Vicenza nello spazio l’Idea di Maria Luisa Amatori curata da Francesca Bogliolo.
A Luglio 2020 è stato invitato da SyArt alla rassegna “International meeting of contemporary art” di Sorrento a Villa Fioerentini curata da Rossella Savarese e a Settembre inaugura una personale insieme a Falvia Robalo presso la galleria Sensi Arte Contemporay art Gallery in Tuscany dal titolo “I sentimenti dell’acqua” curata da Francesca Sensi.
A Maggio 2021 inaugura un’importante mostra a Hangzhou in Cina alla galleria YudianArt “C’erano i fiori Sbocciati”a cura di Candice. A Giugno la mostra “Sakura” a cura di Francesca Bogliolo e Filippo Lotti per Casa d’arte San Lorenzo e a Luglio è a Monza alla galleria ArcGallery con “Secret Garden”. A Dicembre inaugura “Genesis” a Savona alla galleria Gulli Arte a cura di Selina Fanteria.
Le sue opere figurano in numerose gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Presente in prestigiosi annuari, riviste e periodici d’arte moderna e contemporanea.