Bradley Martin
Pag. 440
Martin Bradley
Martin Bradley
Richemond - Surrey, 1931
Pittore/Scultore: Astrattista lirico - organico.
Tecniche: olio, tecnica mista, acquerello ed altre tradizionali.
Soggetti: composizioni astratte - Quotazione: oli € 7.500 / 28.000 - acquerelli € 6.000 / 8.000.
Mostre Rassegne d’Arte: “Florida Art Fair - Marco Polo” (Miami) - Galleria “San Carlo” (Milano) - Galleria “Di Summa” (Roma).
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze dei maggiori critici internazionali.
Le sue opere figurano presso i Musei di: New York, Rio de Janeiro, Saõ Paulo, Silkeborg, Ostend, Belfast, Florida, Taiwan, London, Lousanne e Bolzano; inoltre in Istituti, Collezioni e Fondazioni pubbliche a: Chicaco, Menphis Tennessee, Adelaide, Brasilia, Venezia, Florida, Paris, Milton Keynes.
“... L’opera di Bradley è complessa, induce richiami e raccordi, invita a riflessioni, a ripercorrere itinerari della memoria, a
rivivere emozioni. E ciò secondo livelli di lettura distinti e ad un tempo compatti. Una costante errabonda esplorazione nel
campo pittorico concepita come totale libertà di percorso accordata alla mano. La felicità degli incontri e il loro dialogare
all’interno di una logica compositiva, conferita all’immagine, come privilegio essenziale...” (R. Crivelli).
Una norma metastorica regge l’immagine che tende sempre a tornare sulla struttura del segno iniziale...” (A. Bonito Oliva).

Richemond - Surrey, 1931
Pittore/Scultore: Astrattista lirico - organico.
Tecniche: olio, tecnica mista, acquerello ed altre tradizionali.
Soggetti: composizioni astratte - Quotazione: oli € 7.500 / 28.000 - acquerelli € 6.000 / 8.000.
Mostre Rassegne d’Arte: “Florida Art Fair - Marco Polo” (Miami) - Galleria “San Carlo” (Milano) - Galleria “Di Summa” (Roma).
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze dei maggiori critici internazionali.
Le sue opere figurano presso i Musei di: New York, Rio de Janeiro, Saõ Paulo, Silkeborg, Ostend, Belfast, Florida, Taiwan, London, Lousanne e Bolzano; inoltre in Istituti, Collezioni e Fondazioni pubbliche a: Chicaco, Menphis Tennessee, Adelaide, Brasilia, Venezia, Florida, Paris, Milton Keynes.
“... L’opera di Bradley è complessa, induce richiami e raccordi, invita a riflessioni, a ripercorrere itinerari della memoria, a
rivivere emozioni. E ciò secondo livelli di lettura distinti e ad un tempo compatti. Una costante errabonda esplorazione nel
campo pittorico concepita come totale libertà di percorso accordata alla mano. La felicità degli incontri e il loro dialogare
all’interno di una logica compositiva, conferita all’immagine, come privilegio essenziale...” (R. Crivelli).
Una norma metastorica regge l’immagine che tende sempre a tornare sulla struttura del segno iniziale...” (A. Bonito Oliva).