Buratti Romano
Pag. 343
Romano Buratti
“I bravi pasquaroli” - Olio su tela - cm 40x70
Romano Buratti
Cesena, 2 Novembre 1937
Formazione artistica: 2 anni di corsi liberi AA CC, Ravenna.
Pittore: Figurativo - Tecniche: prevalentemente olio e tecniche miste su tela.
Soggetti: personaggi della Romagna- Quotazione: € 350,00 / 8.000,00
Mostre e Rassegne d’Arte: Strasburgo (Francia) - Parigi (Francia) - Vienna (Austria) - Baden Baden (Germania) - Roma.
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze di: Acquaviva, Alpini, Boarini, Carpentier, Cristian, Cony, De Pace,
De Santis, Dornbrach, Eichenlaub, Gigli, Guidi, Heikermarx, Levis, Moxet, Panzavolta, Piattella, Perugini, Pieri, Piscaglia, Puig,
Ricci, Rossi, Signorini, Steigner, Sudan, Strugalla, Till, Vinci, Zaccaria.
Le sue opere figurano in collezioni private, pinacoteche ed Enti pubblici. Presente in qualificati annuari d'arte moderna e contemporanea.
“Osservare un quadro è un po’ come leggere segretamente una pagina di diario di uno sconosciuto. Come entrare di un’altra
persona, capirne le gioie, le sofferenze, le aspettative. La felicità o l’amarezza, l’amore o il dolore, l’esaltazione o l’umiliazione, provate dal pittore nel dipingere il proprio quadro, sono sentite dalla persona che lo osserva. Se prendiamo le opere di Romano Buratti, possiamo percepire l’emergere di diversi sentimenti appartenuti all’artista: passionalità, perchè egli affronta la vita con passione; semplicità, perchè sa godere delle cose semplici; concretezza, perchè vive di rapporti umani; ironia, perchè prende la vita seriamente, ma la vive con quel pizzico di buonumore che gli permette di vedere il bicchiere
mezzo pieno. I quadri di Buratti rappresentano scene di vita quotidiana, di ordinaria normalità: al bar con gli amici, in bicicletta, a guardar
la luna con l’innamorata. I personaggi non rispondono ai canoni classici della bellezza, hanno i lineamenti spigolosi e sono
spesso resi con tratti caricaturali che ne accentuano i difetti. Eppure risultano carismatici, ironici, mai volgari; sono carichi di
sentimento, fanno commuovere e sorridere, fanno emozionare.” (Barbara Martino).
Studio: 47020 Roncofreddo (FC) - Via G. Di Vittorio, 190
Cell. 348 7046621 - www.romanoburatti.it - info@romanoburatti.it

Romano Buratti
Cesena, 2 Novembre 1937
Formazione artistica: 2 anni di corsi liberi AA CC, Ravenna.
Pittore: Figurativo - Tecniche: prevalentemente olio e tecniche miste su tela.
Soggetti: personaggi della Romagna- Quotazione: € 350,00 / 8.000,00
Mostre e Rassegne d’Arte: Strasburgo (Francia) - Parigi (Francia) - Vienna (Austria) - Baden Baden (Germania) - Roma.
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze di: Acquaviva, Alpini, Boarini, Carpentier, Cristian, Cony, De Pace,
De Santis, Dornbrach, Eichenlaub, Gigli, Guidi, Heikermarx, Levis, Moxet, Panzavolta, Piattella, Perugini, Pieri, Piscaglia, Puig,
Ricci, Rossi, Signorini, Steigner, Sudan, Strugalla, Till, Vinci, Zaccaria.
Le sue opere figurano in collezioni private, pinacoteche ed Enti pubblici. Presente in qualificati annuari d'arte moderna e contemporanea.
“Osservare un quadro è un po’ come leggere segretamente una pagina di diario di uno sconosciuto. Come entrare di un’altra
persona, capirne le gioie, le sofferenze, le aspettative. La felicità o l’amarezza, l’amore o il dolore, l’esaltazione o l’umiliazione, provate dal pittore nel dipingere il proprio quadro, sono sentite dalla persona che lo osserva. Se prendiamo le opere di Romano Buratti, possiamo percepire l’emergere di diversi sentimenti appartenuti all’artista: passionalità, perchè egli affronta la vita con passione; semplicità, perchè sa godere delle cose semplici; concretezza, perchè vive di rapporti umani; ironia, perchè prende la vita seriamente, ma la vive con quel pizzico di buonumore che gli permette di vedere il bicchiere
mezzo pieno. I quadri di Buratti rappresentano scene di vita quotidiana, di ordinaria normalità: al bar con gli amici, in bicicletta, a guardar
la luna con l’innamorata. I personaggi non rispondono ai canoni classici della bellezza, hanno i lineamenti spigolosi e sono
spesso resi con tratti caricaturali che ne accentuano i difetti. Eppure risultano carismatici, ironici, mai volgari; sono carichi di
sentimento, fanno commuovere e sorridere, fanno emozionare.” (Barbara Martino).
Studio: 47020 Roncofreddo (FC) - Via G. Di Vittorio, 190
Cell. 348 7046621 - www.romanoburatti.it - info@romanoburatti.it