Cagli Corrado
Pag. 504

Ancona, 23 febbraio 1910 - Roma, 28 marzo 1976
Archivio Cagli: Via Fonte del Fauno, 7 - Roma - tel. 06 5741592.
Formazione artistica: Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Pittore/Scultore/Incisore: Figurativo - Astrattista-concreto
Tecniche: sperimentali e tradizionali.
Soggetti: ricerche geometriche, figurative, astratte, spaziali. Le opere più conosciute sono: i Labirinti,
gli Arlecchini, le Impronte, le Metamorfosi, le Siciliane, le Tavolette, le Carte.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze di: Crispolti, Cortenova, Marchiori, Mascelloni, Ragghianti.
“Corrado Cagli durante il periodo accademico lega amicizia con De Chirico, Martini e Carrà che sarà fondamentale per la sua
formazione. Negli anni ‘30 partecipa alla Scuola Romana ed espone in molte collettive con Cavalli, Melli e Capogrossi.
Il gusto eclettico e l’amore per la ricerca lo hanno spinto a sperimentarsi nell’astratto e nel geometrico non solo nell’ambito
della pittura ma anche nella scultura e nella scenografia”.