• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Capogrossi Giuseppe

Capogrossi Giuseppe

  • Pag. 102
  • Pag. 156

Pag. 102

Giuseppe Capogrossi
Capogrossi 102Giuseppe Capogrossi
Roma, 7 marzo 1900 - 9 ottobre, 1972
Fondazione e Archivio: Guglielmo Capogrossi - 00151 Roma - Via Edoardo Jenner, 42 - Te. +39 06 5373121.
In permanenza: Orler (Favaro Veneto) - Deniarte (Roma) - Mazzoleni (Torino) - Tornabuoni Arte (Firenze)
Formazione Artistica: Laureato in Legge. Compie l'apprendistato artistico alla Scuola del Nudo del Maestro Felice Carena.
Pittore/Incisore: primo periodo Figurativo post impressionista; dagli anni '50 Astrattista informale.
Tecniche: olio, tempera, acquerello, tecnica mista, serigrafia e litografia.
Soggetti: fino al 1949 paesaggi, figure, nature morte; dal 1950 composizioni astratte con l'elemento base: la forchetta.
Quotazione: derivata da Asta Pubblica; le opere fino al 1949, che rientrano nell’ambito della Scuola Romana, sono piuttosto rare raggiungono
Quotazioni: € 18.500,00 /106.500,00.
Critica: Valerio Rivosecchi - Giulio Carlo Argan - Maurizio Fagiolo Dell’Arco - U. Von Hase Schmundt.
“Giuseppe Capogrossi comincia a dipingere nel 1921 dopo aver seguito gli insegnamenti del Maestro Felice Carena. Dopo un soggiorno
a Parigi torna in Italia e nel 1933 fonda, con Cagli e Cavalli il «Gruppo Romano Tonalista». Da un esordio pittorico tendenzialmente
figurativo passa all'Astrattismo. I suoi primi quadri astratti vengono esposti nel 1950 a Roma, nella «Galleria del Secolo». Questo é il
periodo in cui fonda con Burri, Vallocco e Colla il Gruppo «Origine» ”.
...Nel 1923-24 studiò pittura con Felice Carena e nel 1927 si recò a Parigi con Fausto Pirandello. Questo fu il primo viaggio in quello
che allora era il centro culturale europeo, al quale ne seguirono parecchi altri negli anni successivi. Nel 1930 partecipò alla XXVII
Biennale di Venezia e, a partire dalla III Sindacale Romana (1932), prese parte regolarmente alle Sindacali, alla Biennale di Venezia
e alla Triennale di Milano, talvolta presentando parecchie opere. Insieme con Corrado Cagli, Emanuele Cavalli ed Eloisa Michelucci, nel
1932, alla Galleria Roma e l'anno successivo alla Galleria il Milione di Milano e alla Galleria Jacques Bojean di Parigi (con Cagli, Cavalli,
e Sclavi) espose alcune delle sue opere. Il critico Waldemar George conierà il termine "Ecole de Rome", diventato famoso come "Scuola
romana". Nel 1933 firmò con Melli e Cavalli il "Manifesto del Primordialismo Plastico" e nel 1935, a San Francisco, partecipò alla
collettiva itinerante "Exhibition of Contemporary Italian Painting". Le prime mostre del dopoguerra (1947) alla Galleria il Cortile di
Roma corrispondono ad un rinnovamento del linguaggio, che approda alla Pittura Astratta. Esponente della Scuola romana, quindi,
Capogrossi fu una figura di notevole rilievo nel panorama dell'informale italiano insieme con Lucio Fontana e Alberto Burri. Partecipò
al Premio Bergamo nel 1939, 1940 e 1942 e più volte alla mostra Documenta di Kassel e alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel
1950 partecipa alla fondazione del Gruppo Origine, insieme a Mario Ballocco, Alberto Burri ed Ettore Colla...

Pag. 156

Giuseppe Capogrossi
Capogrossi 156“Superficie” - 1951 - Tempera su carta - cm 20x20 - Collezione privata

< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito