Carrà Carlo
Pag. 194
Carlo Carrà
Carlo Carrà
Quargnento, Il febbraio 1881 - Milano, 13 aprile 1966
Referenze: Archivio Carrà - 20144 Milano - Via Casale, 7 - telefax +39 02 58102845 - archivio.carr@fastwebnet.it
In permanenza: Tornabuoni (Firenze) - Galleria Cinquantasei (Bologna).
Formazione artistica: ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Futurista -metafisico.
Tecniche: olio su tela, collages, disegni e grafica.
Soggetti: paesaggi, nature morte, figure, soggetti metafisici.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d'Arte: La Casa dell'Arte “Mostra del Centenario della nascita” (Sasso Marconi) - “Galleria Quadrum”
(Imola) - Palazzo Ducale “Loggia degli Abati” (Genova) - “Il Triangolo” (Cosenza) - “Gian Ferrari” (Milano) mostre recenti:
Fondazione Stelline (Milano) - Mart (Rovereto) - Museo Archeologico Regionale (Aosta).
Critica: testimonianze di: Russoli, Longhi, Monferrini, Cavallo ed altri
“Inizia come decoratore-stuccatore e nel 1910 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, conosce Boccioni, Severini e Marinetti
e firma il «Manifesto dei Pittori Futuristi». A Ferrara, nel 1917, incontra De Chirico e De Pisis ed aderisce alla pittura
«Metafisica». Nel 1921 si apre, perl'artista, la fase del «Realismo Magico», ma già dagli anni '20 realizza numerosi paesaggi
marini caratterizzati da un rinnovato interesse per una visione naturalistica che rimarrà una costante di tutta la sua produzione
successiva” (D. Liali).

Quargnento, Il febbraio 1881 - Milano, 13 aprile 1966
Referenze: Archivio Carrà - 20144 Milano - Via Casale, 7 - telefax +39 02 58102845 - archivio.carr@fastwebnet.it
In permanenza: Tornabuoni (Firenze) - Galleria Cinquantasei (Bologna).
Formazione artistica: ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Futurista -metafisico.
Tecniche: olio su tela, collages, disegni e grafica.
Soggetti: paesaggi, nature morte, figure, soggetti metafisici.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d'Arte: La Casa dell'Arte “Mostra del Centenario della nascita” (Sasso Marconi) - “Galleria Quadrum”
(Imola) - Palazzo Ducale “Loggia degli Abati” (Genova) - “Il Triangolo” (Cosenza) - “Gian Ferrari” (Milano) mostre recenti:
Fondazione Stelline (Milano) - Mart (Rovereto) - Museo Archeologico Regionale (Aosta).
Critica: testimonianze di: Russoli, Longhi, Monferrini, Cavallo ed altri
“Inizia come decoratore-stuccatore e nel 1910 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, conosce Boccioni, Severini e Marinetti
e firma il «Manifesto dei Pittori Futuristi». A Ferrara, nel 1917, incontra De Chirico e De Pisis ed aderisce alla pittura
«Metafisica». Nel 1921 si apre, perl'artista, la fase del «Realismo Magico», ma già dagli anni '20 realizza numerosi paesaggi
marini caratterizzati da un rinnovato interesse per una visione naturalistica che rimarrà una costante di tutta la sua produzione
successiva” (D. Liali).