Cascella Michele
Michele Cascella
Michele Cascella
Ortona, 7 settembre 1892 - 27 agosto 1989
Referenze: Galleria Torcular
In permanenza: Casa d’Arte San Lorenzo - Art Club srl (San Miniato - PI)
Esperto: Archivio Michele Cascella (Milano).
Formazione artistica: si forma sotto la guida del padre Basilio pittore e decoratore.
Pittore/Scenografo/Incisore/Ceramista: Figurativo moderno.
Tecniche: olio, pastello, acquerello, tecniche litografiche.
Soggetti: figure, nature morte, paesaggi, fiori, marine.
Quotazione: € 25.000,00 / 100.000,00 per oli e pastelli della prima metà del ‘900, rari e ricercati sul mercato.
Mostre e Rassegne d'Arte: 1998 “L’Incontro” (Chiari) - 1999 “Centro Saint Benin” (Aosta) - 2000 “Telemarket” (Torino)
Critica: citato dalla Stampa specializzata;
testimonianze di: Levi, Ruggeri, Agnoletti, Costantini, Salinger, Volponi.
“L'artista si forma sotto la guida del padre Basilio e sin dalla giovinezza rimane fedele alla figurazione. Si dedica anche alla
scenografia, alla ceramica al bianco e nero, in particolar modo alla litografia”.

Ortona, 7 settembre 1892 - 27 agosto 1989
Referenze: Galleria Torcular
In permanenza: Casa d’Arte San Lorenzo - Art Club srl (San Miniato - PI)
Esperto: Archivio Michele Cascella (Milano).
Formazione artistica: si forma sotto la guida del padre Basilio pittore e decoratore.
Pittore/Scenografo/Incisore/Ceramista: Figurativo moderno.
Tecniche: olio, pastello, acquerello, tecniche litografiche.
Soggetti: figure, nature morte, paesaggi, fiori, marine.
Quotazione: € 25.000,00 / 100.000,00 per oli e pastelli della prima metà del ‘900, rari e ricercati sul mercato.
Mostre e Rassegne d'Arte: 1998 “L’Incontro” (Chiari) - 1999 “Centro Saint Benin” (Aosta) - 2000 “Telemarket” (Torino)
Critica: citato dalla Stampa specializzata;
testimonianze di: Levi, Ruggeri, Agnoletti, Costantini, Salinger, Volponi.
“L'artista si forma sotto la guida del padre Basilio e sin dalla giovinezza rimane fedele alla figurazione. Si dedica anche alla
scenografia, alla ceramica al bianco e nero, in particolar modo alla litografia”.