• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Cassinari Bruno

Cassinari Bruno

  • Pag. 188

Pag. 188

Bruno Cassinari
Cassinari 188Bruno Cassinari

Piacenza, 28 ottobre 1912 - Milano, 1992
Referenze: Comitato Bruno Cassinari - 20123 Milano - Via Rovani, 3 - Telefax +39 02 48194035 - comitato@comitatobrunocassinari.it
In permanenza: Biasutti (Torino) - Proposte d’Arte (Legnano).
Autentiche: Centro Studi dell’opera di Bruno Cassinari, Milano.
Formazione artistica: ha frequentato la Scuola d’Arte di Piacenza e l’Accademia di Belle Arti di Milano, allievo di A. Carpi.
Pittore/Scultore/Grafico: Impressionista informale - Astrattista.
Tecniche: olio su tela, tempera, acquerello, gouache, sculture in bronzo; nella grafica, litografie, acqueforti.
Soggetti: interni con figure femminili, nature morte, cavalli, frutta, nudi, galli, fiori.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali.
Critica: testimonianze di: Valsecchi, Pirovano, Anzoni, Bossaglia, Rosci ed altri.
“Nel 1946 partecipa al «Fronte Nuovo delle Arti». Dal 1950 al 1954 lavora con Picasso, ad Antibes, subendone una forte influenza.
Dal 1955 al 1959 si dedica ad un astrattismo con accenti post-cubisti. In seguito i suoi toni diventano molto più scuri e abbracciano
un tipo di figurazione più vicina al naturalismo”.
Nel 2004 allo Spazio Oberdan di Milano vengono esposte sue opere in occasione delle mostre “Milano Anni Trenta. L'arte e la
città” a cura di N.Colombo e E.Pontiggia e “La fabbrica del futuro” a cura di M.Punzo. A Piacenza il Nuovospazio artecontemporanea
dedica un “Omaggio a Bruno Cassinari”. Nel 2005 alla Villa Filippini di Besana Brianza vengono esposte nove opere in occasione
della mostra “ Il cenacolo verde” a cura di M.Pizziolo. A Novi Ligure, nella mostra " I volti di Eva - Donne nel arte italiana tra
800 e Avanguardia" a cura di M.Scudiero, è presente il dipinto Enrica.Nel 2006 alle Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati,
in occasione della mostra "Dalla figuratività all'astrazione. Percorsi dell'Arte italiana tra 1945 e 1960. Dalle collezioni della Galleria
Nazionale d'Arte Moderna", vengono esposte due sue opere, Mele e Il limone.
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito