Chagall Marc
Pag. 131
Marc Chagall
Marc Chagall
Vitebsk, 1887 - Saint-Paul de-Vence, 1985
Archivio: Comité Chagall - 35 quai de l’Horloge - 75001 Parigi - Tel. +33 1 40517470 - Fax +33 1 40517471
Referenze: Tornabuoni Arte (Firenze)
Pittore/Disegnatore/Incisore: Figurativo-fantastico.
Formazione artistica: frequenta a San Pietroburgo i corsi d’arte moderna di Lèon Bakst.
Tecniche: olio su tela, tempera, affresco, mosaico, pittura su vetro, gouache, tecnica mista, pastello, disegno, grafica.
Soggetti: figure, paesaggi, animali, autoritratti, scene di matrimonio e immagini create dalla propria fantasia.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta internazionali.
“Dal 1910 al 1914 a Parigi, Chagall conobbe grandi artisti, si abbandonò a nuovi stili primo fra tutti il cubismo.
Nel 1914 partì per Berlino dove fu sorpreso dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Dal 1915 al 1922 visse in Russia
assistendo così alle alterne vicende della «Rivoluzione d’Ottobre».
Nel 1922 lasciò la Russia con la moglie Bella sposata nel 1915 e amata con tenerezza fino alla morte di lei
avvenuta nel 1944, e con la loro figlioletta Ida si trasferì nuovamente a Parigi.
Nell’ultima stagione della sua vita cercò di utilizzare forme espressive alternative alla pittura tradizionale”.

Vitebsk, 1887 - Saint-Paul de-Vence, 1985
Archivio: Comité Chagall - 35 quai de l’Horloge - 75001 Parigi - Tel. +33 1 40517470 - Fax +33 1 40517471
Referenze: Tornabuoni Arte (Firenze)
Pittore/Disegnatore/Incisore: Figurativo-fantastico.
Formazione artistica: frequenta a San Pietroburgo i corsi d’arte moderna di Lèon Bakst.
Tecniche: olio su tela, tempera, affresco, mosaico, pittura su vetro, gouache, tecnica mista, pastello, disegno, grafica.
Soggetti: figure, paesaggi, animali, autoritratti, scene di matrimonio e immagini create dalla propria fantasia.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta internazionali.
“Dal 1910 al 1914 a Parigi, Chagall conobbe grandi artisti, si abbandonò a nuovi stili primo fra tutti il cubismo.
Nel 1914 partì per Berlino dove fu sorpreso dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Dal 1915 al 1922 visse in Russia
assistendo così alle alterne vicende della «Rivoluzione d’Ottobre».
Nel 1922 lasciò la Russia con la moglie Bella sposata nel 1915 e amata con tenerezza fino alla morte di lei
avvenuta nel 1944, e con la loro figlioletta Ida si trasferì nuovamente a Parigi.
Nell’ultima stagione della sua vita cercò di utilizzare forme espressive alternative alla pittura tradizionale”.