Chighine Alfredo
Pag. 154
Alfredo Chighine
Alfredo Chighine
Milano, 9 marzo 1914 - Pisa, 16 luglio 1974
Archivio: Avv. Giulio Melzi, Largo. F. Richini, 8 - 20122 Milano - Tel 02 45470429 - segreteria@studiomelzi.it
In permanenza: Centro Steccata (Parma)
Formazione artistica: Istituto Superiore di Arti Decorative di Monza eAccademia di Belle Arti di Milano, allievo di Giacomo Manzù.
Pittore/Scultore: Astrattista-informale.
Tecniche: olio su tela, acquerello, tempera, legno, in scultura bronzo e legno.
Soggetti: primo periodo, figure, paesaggi, nature morte, successivamente composizioni astratte con riferimenti naturalistici.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 1997 “Palazzo dei Diamanti” (Ferrara) 2000 “Centro Steccata” (Parma).
Critica: testimonianze di: Chiodo, Carluccio, Lajolo, Longari ed altri.
“Il bagno nella poetica e nella tecnica dell’Informale è stato un bagno salutare, in particolar modo per l’arte italiana, che
sovente, e su cadenze cicliche, oscura le ragioni dello istinto e della passione, che pur sono presenti e vive nella sua
tradizione. Attraverso l’Informale assai meglio che attraverso le rapidi adesioni alle poetiche e alle tecniche delle avanguardie
che alla fine della guerra si presentavano ormai come avanguardie storiche, l’arte italiana ha recuperato uno dei caratteri di
fondo dell’arte del nostro tempo: l’impegno: l’impegno totale di pensiero e d’azione” (L. Carluccio).

Milano, 9 marzo 1914 - Pisa, 16 luglio 1974
Archivio: Avv. Giulio Melzi, Largo. F. Richini, 8 - 20122 Milano - Tel 02 45470429 - segreteria@studiomelzi.it
In permanenza: Centro Steccata (Parma)
Formazione artistica: Istituto Superiore di Arti Decorative di Monza eAccademia di Belle Arti di Milano, allievo di Giacomo Manzù.
Pittore/Scultore: Astrattista-informale.
Tecniche: olio su tela, acquerello, tempera, legno, in scultura bronzo e legno.
Soggetti: primo periodo, figure, paesaggi, nature morte, successivamente composizioni astratte con riferimenti naturalistici.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 1997 “Palazzo dei Diamanti” (Ferrara) 2000 “Centro Steccata” (Parma).
Critica: testimonianze di: Chiodo, Carluccio, Lajolo, Longari ed altri.
“Il bagno nella poetica e nella tecnica dell’Informale è stato un bagno salutare, in particolar modo per l’arte italiana, che
sovente, e su cadenze cicliche, oscura le ragioni dello istinto e della passione, che pur sono presenti e vive nella sua
tradizione. Attraverso l’Informale assai meglio che attraverso le rapidi adesioni alle poetiche e alle tecniche delle avanguardie
che alla fine della guerra si presentavano ormai come avanguardie storiche, l’arte italiana ha recuperato uno dei caratteri di
fondo dell’arte del nostro tempo: l’impegno: l’impegno totale di pensiero e d’azione” (L. Carluccio).