• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Crippa Roberto

Crippa Roberto

  • Pag. 230
  • Pag. 277
  • Pag. 320
  • pag. 439

Pag. 230

Roberto Crippa
Crippa 230
“Spirale” - 1951 - Olio su tela - cm 70x50 - Collezione privata

Pag. 277

Roberto Crippa
Crippa 277“Geometrico” - 1951 - Olio su tela - cm 73x93,5
 

Pag. 320

Crippa 320

pag. 439

Crippa Roberto
Milano, 7 maggio 1921 - Bresso, 19 marzo 1972
Referenze: Pace - 20121 Milano - Piazza San Marco, 1 - Tel. 026590147 - Fax 026592307.
Esperti: Roberto Crippa jr. (figlio dell’artista) e Gimmi Stefanini titolare della Galleria d’Arte Pace, curano il Catalogo Generale di Roberto Crippa - 1° Volume.
Formazione artistica: Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, allievo di Carrà, Carpi e Funi.
Pittore/Incisore/Scultore: Spazialista-fantastico.
Tecniche: olio, tempera, acrilico, assemblage, collage, legno, ferro, bronzo, plastica, sughero, fili metallici, polimaterico.
Soggetti: elaborazioni astratte di carattere surreali-fantastici. Influenze di Matta, Ernst, Lam.
Quotazione: derivata da Asta pubblica.
Mostre e Rassegne d’Arte: Patrocinio del Comune di Monza
Serrone Villa Reale “Roberto Crippa” (Monza) -“Il Castello” (Milano) “Biasutti & Biasutti” (Torino).
“Roberto Crippa nel 1947 con Lucio Fontana fonda lo «Spazialismo», dal '47 in poi il suo lavoro si divide in tre periodi: dal «1947 al
1952» quello delle «elissi» e delle «spirali», dal 1956 quello dei «collages» e degli «assembla-ges», il terzo, quello della «metafisica
della materia» così definito da Tapies”.
...Nel 1956, oltre alla Biennale di Venezia è presente in collettive a Tokyo, Hiroshima, Amsterdam, Madrid e in personali a Parigi e
Roma. Nel 1954 partecipa alla Biennale di Venezia e alla X Triennale di Milano, quindi espone a New York e tiene viva la collaborazione
con architetti, già iniziata nel 1951 in occasione della Triennale. Continua la sua presenza a New York, Londra, Buenos Ayres per tutto
il 1957, anno in cui realizza i primi sugheri, cortecce e legni, oltre che proseguire la realizzazione di ferri, bronzi, pezzi in acciaio dal
contenuto neo-primitivo e simbolico. Nel 1958 prende parte alla Biennale di Venezia e l'anno dopo si dedica ad un intenso itinerario
espositivo per tutto il mondo. Nel 1960 inaugura la produzione di amiantiti, collages con sugheri, giornali, veline plastificate ed altri
materiali. Molto ricca l'attività espositiva in Giappone, Olanda, Stati Uniti, Australia, Francia, ma nel 1962, durante uno dei suoi numerosi
voli acrobatici, si frattura le gambe e per un anno è costretto all'uso di una carrozzina e di stampelle, impedimento che non blocca il
suo vitalismo; lo dimostra il fatto che si presenta ugualmente a mostre a Losanna, New York e Parigi. Nel 1964 ha un’intera sala
alla Biennale di Venezia. Segue il suo percorso espositivo veramente molto fitto in Italia e all'estero, al quale affianca instancabilmente
la passione per il volo acrobatico, tanto da essere invitato nel 1971 a rappresentare l'Italia ai Campionati mondiali di acrobazia
per il 1972. 0Lo stesso anno però, il suo monoposto precipita presso l'aeroporto di Bresso, ove Crippa, a soli 51 anni, trova la
morte.
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito