• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • De Pisis Filippo

De Pisis Filippo

  • Pag. 37
  • Pag. 110
  • Pag. 189

Pag. 37

Filippo De Pisis
De Pisis 37“Via Margutta” - 1947 - Collezione privata

Pag. 110

Filippo De Pisis
De Pisis 110
Filippo De Pisis
Ferrara, 11 maggio 1896 - Milano, 2 aprile 1956
Archivio De Pisis: 20121 Milano, via San Marco, 14 - tel. 02 29008653 - catalogodepisis@tiscali.it
Formazione artistica: inizia a disegnare sotto la guida del pittore Domenichini, si iscrive alla Facoltà di Lettere di Bologna.
Pittore/Incisore/Disegnatore: Figurativo espressionista.
Tecniche: olio, tempera, acrilico, disegno, collage, acquerello, litografia, acqueforti.
Soggetti: marine, paesaggi urbani, nature morte, nudi maschili e femminili, ritratti, figure di ermafroditi, fiori, interni.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Critica: recensioni di: Valsecchi, Martello, Solmi, Brandi, Argan, Paccagnini, Raimondi, Arcangeli, Longhi, Ballo, Marchiori.
“Filippo De Pisis conosce Savinio e De Chirico a Ferrara nel 1916, inizia a dipingere solo nel 1919, dopo essersi trasferito a Roma
dove frequenta l'ambiente dei «Valori Plastici». Dal 1925 al 1939 si stabilisce a Parigi. Il contatto con gli espressionisti (ammirazione
per Manet) e l'amicizia che lo lega a Soutine, arricchiscono la sua pittura in un uso del colore in brillanti accenti coloristici. Nel
1944 rientra in Italia, a Venezia si interessa alla pittura di F. Guardi”.
...Nel 1926 de Pisis fa una sua personale presentata da Carlo Carrà alla saletta Lidel di Milano[2] e sulla scia del successo, riesce ad
esporre la sua prima mostra personale parigina alla Galerie au Sacre du Printemps con la presentazione di De Chirico, continua in
seguito ad esporre anche in Italia e inizia a scrivere articoli per L'Italia Letteraria e altre riviste minori. Stabilì un rapporto intenso con
il pittore Onofrio Martinelli, già incontrato a Roma. Tra il 1927 e il 1928 i due artisti divisero anche una casa-studio, in rue Bonaparte.
Entra quindi a far parte degli "italiani di Parigi", un gruppo d'artisti che comprendeva de Chirico, Savinio, Massimo Campigli, Mario
Tozzi, Renato Paresce e Severo Pozzati, e il critico francese Waldemar George (che nel 1928 cura la prima monografia su de Pisis)
presenta la mostra "Appels d'Italie" alla Biennale di Venezia del 1930. Durante il periodo parigino visita Londra, per brevi soggiorni
che ripeterà ben tre volte, stringendo rapporti d'amicizia con Vanessa Bell e Duncan Grant. Nel 1939 ritornato in Italia, De Pisis, in
occasione del Premio St. Vincent, passa un'estate nella cittadina valdostana dove ha anche l'occasione di incontrare il pittore locale
Italo Mus. Si stabilisce a Milano e, in seguito alla distruzione del suo studio in Via Rugabella nel 1943, si stabilisce a Venezia dove si
lascia ispirare dalla pittura di Francesco Guardi e di altri maestri veneziani del XVIII secolo. Partecipa alla vita culturale della città
lagunare, ove fu amico e maestro del pittore e concittadino Silvan Gastone Ghigi, ma dopo un breve soggiorno a Parigi tra il 1947 e
il 1948, inizia a rivelare i primi sintomi di un'arteriosclerosi che lo costringe a ricoversarsi in una clinica vicino a Brugherio...

Pag. 189

Filippo De Pisis
De Pisis 189“Natura morta con fiori e libri” - 1921 - Olio su cartone - cm 37,8x47,2
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Dicembre 2022 Gennaio 2023 Art&trA Rivista Dic 2022/Gen 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito