Dorazio Piero
Pag. 167
Piero Dorazio“Tangens I°” - 1987 - Olio su tela - cm 55x35,5
Piero Dorazio
Roma, 29 giugno 1927 - Todi (PG) 2005
In permanenza: Tornabuoni (Fierenze) - Galleria Deniarte (Roma) Casa d’Arte San Lorenzo – Art Club srl (San Miniato-PI).
Archivio: archiviopierodorazio.it - info@archiviopierodorazio.it
Formazione artistica: ha compiuto studi molto impegnativi ed illuminati, entomologia, latino, greco, filosofia, storia,
matematica, analisi e calcolo, fisica, chimica, meccanica, urbanistica, topografia, mineralogia, restauro dei monumenti
Pittore/Incisore/Disegnatore: Astrattista concettuale
Tecniche: olio, matite colorate, disegno, affresco.
Soggetti: olio su tela, pastello e tempera su carta, collages, litografia, serigrafia
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’arte: 2007 Galleria De Nisi “Sessantanni in Forma Uno” (Caserta)
“Negli anni Sessanta iniziò una serie di esperimenti che dovevano formare le basi di una sorprendente molteplicità di modelli
di colore che rendono la sua opera così ricca e piena di fantasia, attraverso l'ampliamento degli elementi lineari in fasce di
colore. Usa anche fasce di colore disposte in sequenze a forma di onde che mescolano il processo di percezione e quindi di
pensiero in insolite vibrazioni. All'inizio degli anni Settanta vengono ordinate in superfici mosse. Sembrerebbero zone lacerate
e si iniziò a dubitare in uno sviluppo. Ma dopo qualche anno (a metà degli anni Settanta), quando creò nuovi quadri, fu subito
chiaro che l'artista aveva superato un periodo di incubazione” (E. Gomringer).
In permanenza: Tornabuoni (Fierenze) - Galleria Deniarte (Roma) Casa d’Arte San Lorenzo – Art Club srl (San Miniato-PI).
Archivio: archiviopierodorazio.it - info@archiviopierodorazio.it
Formazione artistica: ha compiuto studi molto impegnativi ed illuminati, entomologia, latino, greco, filosofia, storia,
matematica, analisi e calcolo, fisica, chimica, meccanica, urbanistica, topografia, mineralogia, restauro dei monumenti
Pittore/Incisore/Disegnatore: Astrattista concettuale
Tecniche: olio, matite colorate, disegno, affresco.
Soggetti: olio su tela, pastello e tempera su carta, collages, litografia, serigrafia
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’arte: 2007 Galleria De Nisi “Sessantanni in Forma Uno” (Caserta)
“Negli anni Sessanta iniziò una serie di esperimenti che dovevano formare le basi di una sorprendente molteplicità di modelli
di colore che rendono la sua opera così ricca e piena di fantasia, attraverso l'ampliamento degli elementi lineari in fasce di
colore. Usa anche fasce di colore disposte in sequenze a forma di onde che mescolano il processo di percezione e quindi di
pensiero in insolite vibrazioni. All'inizio degli anni Settanta vengono ordinate in superfici mosse. Sembrerebbero zone lacerate
e si iniziò a dubitare in uno sviluppo. Ma dopo qualche anno (a metà degli anni Settanta), quando creò nuovi quadri, fu subito
chiaro che l'artista aveva superato un periodo di incubazione” (E. Gomringer).