• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Fautrier Jean

Fautrier Jean

  • pag 176

pag 176

fautrier
Jean Fautrier

Parigi, 1898 - Ghatenay Malabry, 1964
Referenze: Jean Paul Ledeur c/o Galerie Dulon - 10 rue Jacques Callot - 75006 Parigi
Tel.+33 1 41136212 - Fax +33 1 41136213 - ledeurip.club.fr - ledeurip@club-internet.fr
Marie - Josè Lefort - 4-6 pl.du Grand Mezel - 204 Geneva - Tel.+41 22 0003 - marie-jose@bluewing.ch
Cabinet Schoeller - (Andrè et Eric Schoeller) - 15 rue Drout - 75009 Parigi - Tel.+33 1 47701522 - cabinets@yahoo.frchoeller
In permanenza: Blu (Milano) - Tega (Milano) - Tornabuoni (Firenze).
Formazione artistica: Studia alla Royal Academy of Arts di Londra.
Pittore/Scultore/Incisore: Astrattista - informale.
Tecniche: olio, tempera, tecnica mista, tecnica detta «haute pate» e tradizionali in scultura e nelJa grafica.
Soggetti: dal 1921 al 1925 opere ispirate alJa pittura di Derain (nature morte, nudi, ritratti fortemente realistici). Dal 1930 si orienta verso l'astrattismo e negli anni Quaranta i suoi soggetti sono prettamente di carattere informale.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta internazionali.
Critica: citato dalla stampa specializzata internazionale Presente in prestigiosi annuari e cataloghi d’Arte Moderna e contemporanea. “I dipinti di Fautrier del 1927 (animali, nudi, nature morte e paesaggi) sono dominati da toni scuri e pervasi da un'atmosfera buia e funerea. Dopo il 1930, si orienta verso l'astrattismo e abbandona la pittura ad olio per sperimentare nuove tecniche espressive, diviene cosi, negli anni Quaranta uno dei maggiori esponenti dell'Informale. Nel 1943 fonda con Dubuffet la cosiddetta «Art Brut», un'arte spontanea e svincolata da ogni struttura culturale propria degli alienati; celebri sono le tele degli «Otages» realizzate con la tecnica detta «haute pate», che consiste nello stendere per strati successivi una miscela di tempera e colla Tra il 1927 e il 1943 realizza opere scultoree”.


< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito