Fogacci Rubens
Pag. 278
Rubens Fogacci
“Beatles” - Olio e resina su tela - cm 120x100
Rubens Fogacci
Bologna, 30 maggio 1979
Referenze: Galleria Wikiarte - 40122 Bologna - Via San Felice, 18 - Tel. 051-5882723 - cell. 329-7135233
www.wikiarte.com - info@wikiarte.com - skype: www.wikiarte.com
In permanenza: Galleria Wikiarte (Italia) - Link Art Gallery (Usa)
Studio: rubensfogacci@libero.it - www.rubensfogacci.com
Pittore/Scultore: figurativo espressionista. - Tecniche: digitali sviluppate dal 2017 in poi, le immagini percorrono la strada della
Pop Art, realizzate in NFT, affiancando i lavori ad olio e acrilico su tela, non tralasciando lo studio e la sperimentazione di materiali
come resine, bronzo e creta.
Soggetti: spaziano dalle figure umane ai ritratti surrealistici di icone musicali, storiche e mitologici, come il famoso Nettuno o la Venere di Botticelli. Negli ultimi anni le figure si antepongono a nature vive e scene di vita quotidiana, mantenendo però le caratteristiche inconfondibili delle sue creazioni, ossia linee marcate e colori accesi e vibranti.
Quotazioni: € 2.000,00 - 13.000,00
Mostre Personali: Tokyo, TIAF Tokyo international Art Fair, giu.2019 / Paratissima Art Fair, ott. 2019 / Lussemburgo, Luxembourg
Art Fair, dic. 2019 / Bologna, Booming, gen. 2020 / Milano, AAF, feb.2020/ Montecarlo, Art3F, ago 2020.
Critica: citato dalla stampa specializzate; testimonianze di noti critici, Giovanni Faccenda, Francesca Bogliolo, Denitza Nedkova.
Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. Presente in prestigiosi annuari d’arte moderna e contemporanea.
Rubens Fogacci nasce a Bologna nel 1979, iniziando la sua carriera artistica alla giovanissima età di 15 anni. Da subito si dimostra un
interessantissimo Artista, vincendo il primo premio al concorso internazionale di fumetto tenutosi al Museo Baraccano nel centro storico
di Bologna. Da quel momento Rubens si dedicherà allo studio della figura umana, per lui importante base di partenza di ogni sua
espressione artistica, che con il passare del tempo rielaborerà trasfigurandone l'aspetto estetico in una sua personale visione onirica.
Dopo il diploma Rubens si iscrive alla Accademia di Belle Arti di Bologna dove studierà non solo pittura e grafica, ma anche scultura.
Moltissime le partecipazioni a fiere d'arte italiane e internazionali come Miami, NY e Tokyo così come le pubblicazioni su importanti
cataloghi ed editoriali d’arte.

Rubens Fogacci
Bologna, 30 maggio 1979
Referenze: Galleria Wikiarte - 40122 Bologna - Via San Felice, 18 - Tel. 051-5882723 - cell. 329-7135233
www.wikiarte.com - info@wikiarte.com - skype: www.wikiarte.com
In permanenza: Galleria Wikiarte (Italia) - Link Art Gallery (Usa)
Studio: rubensfogacci@libero.it - www.rubensfogacci.com
Pittore/Scultore: figurativo espressionista. - Tecniche: digitali sviluppate dal 2017 in poi, le immagini percorrono la strada della
Pop Art, realizzate in NFT, affiancando i lavori ad olio e acrilico su tela, non tralasciando lo studio e la sperimentazione di materiali
come resine, bronzo e creta.
Soggetti: spaziano dalle figure umane ai ritratti surrealistici di icone musicali, storiche e mitologici, come il famoso Nettuno o la Venere di Botticelli. Negli ultimi anni le figure si antepongono a nature vive e scene di vita quotidiana, mantenendo però le caratteristiche inconfondibili delle sue creazioni, ossia linee marcate e colori accesi e vibranti.
Quotazioni: € 2.000,00 - 13.000,00
Mostre Personali: Tokyo, TIAF Tokyo international Art Fair, giu.2019 / Paratissima Art Fair, ott. 2019 / Lussemburgo, Luxembourg
Art Fair, dic. 2019 / Bologna, Booming, gen. 2020 / Milano, AAF, feb.2020/ Montecarlo, Art3F, ago 2020.
Critica: citato dalla stampa specializzate; testimonianze di noti critici, Giovanni Faccenda, Francesca Bogliolo, Denitza Nedkova.
Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private. Presente in prestigiosi annuari d’arte moderna e contemporanea.
Rubens Fogacci nasce a Bologna nel 1979, iniziando la sua carriera artistica alla giovanissima età di 15 anni. Da subito si dimostra un
interessantissimo Artista, vincendo il primo premio al concorso internazionale di fumetto tenutosi al Museo Baraccano nel centro storico
di Bologna. Da quel momento Rubens si dedicherà allo studio della figura umana, per lui importante base di partenza di ogni sua
espressione artistica, che con il passare del tempo rielaborerà trasfigurandone l'aspetto estetico in una sua personale visione onirica.
Dopo il diploma Rubens si iscrive alla Accademia di Belle Arti di Bologna dove studierà non solo pittura e grafica, ma anche scultura.
Moltissime le partecipazioni a fiere d'arte italiane e internazionali come Miami, NY e Tokyo così come le pubblicazioni su importanti
cataloghi ed editoriali d’arte.