Gallingani Alberto
Pag. 373
Alberto Gallingani
Senza titolo - 2016 - Tecnica mista su tela - cm 50x50 - Collezione privata
Firenze, 24 dicembre 1938
Referenze: Galleria Ess&rrE - Porto turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - Loc. 876
Tel 329 4681684 - www.accainarte.it - galleriaesserre@gmail.com
Formazione artistica: Scuole tecniche /Studi artistici privati.
Pittore/scultore/incisore/performer: Realista.
Tecniche: uso di materiali eterogenei - Soggetti: temi sociali e socio culturali
Quotazioni: € 2.000,00/ 10.000,00
Mostre e rassegne d’arte: 1977, Installazione al Museum di Amsterdam - 1978, 16° Biennale di S. Paolo (Bra)
2003, 50° Biennale di Venezia - 2014, Antologica “Sulla terra feconda di parole” Museu Municipal do Espinho (Portogallo) - 2016
Museu de Ovar (Portogallo) - 2019/20 Artista selezionato per partecipare al progetto Laboratorio AccA.
Critica: citato dalla Stampa specializzata;
Testimonianze di noti critici tra cui: Luca Nannipieri, Rosario Pinto, Giorgio Barassi, Sonia Zampini e molti altri .
Le sue opere figurano in collezioni e raccolte, in Italia, Portogallo, Amsterdam, Brasile.
Presente in prestigiosi annuari d’arte moderna e contemporanea.
“Cresciuto con i temi dell’artattismo, sodale di Vinicio Berti, prosegue il cammino di Gualtiero Nativi e provoca la trasformazione
del linguaggio astrattista aggiungendo tridimensionalità e materiali diversi in ogni operzione artistica. Si può attribuire a Gallingani
la prosecuzione del cammino delle “novità astrattiste” iniziate negli anni ‘50 del XX secolo." (Giorgio Barassi)

Firenze, 24 dicembre 1938
Referenze: Galleria Ess&rrE - Porto turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - Loc. 876
Tel 329 4681684 - www.accainarte.it - galleriaesserre@gmail.com
Formazione artistica: Scuole tecniche /Studi artistici privati.
Pittore/scultore/incisore/performer: Realista.
Tecniche: uso di materiali eterogenei - Soggetti: temi sociali e socio culturali
Quotazioni: € 2.000,00/ 10.000,00
Mostre e rassegne d’arte: 1977, Installazione al Museum di Amsterdam - 1978, 16° Biennale di S. Paolo (Bra)
2003, 50° Biennale di Venezia - 2014, Antologica “Sulla terra feconda di parole” Museu Municipal do Espinho (Portogallo) - 2016
Museu de Ovar (Portogallo) - 2019/20 Artista selezionato per partecipare al progetto Laboratorio AccA.
Critica: citato dalla Stampa specializzata;
Testimonianze di noti critici tra cui: Luca Nannipieri, Rosario Pinto, Giorgio Barassi, Sonia Zampini e molti altri .
Le sue opere figurano in collezioni e raccolte, in Italia, Portogallo, Amsterdam, Brasile.
Presente in prestigiosi annuari d’arte moderna e contemporanea.
“Cresciuto con i temi dell’artattismo, sodale di Vinicio Berti, prosegue il cammino di Gualtiero Nativi e provoca la trasformazione
del linguaggio astrattista aggiungendo tridimensionalità e materiali diversi in ogni operzione artistica. Si può attribuire a Gallingani
la prosecuzione del cammino delle “novità astrattiste” iniziate negli anni ‘50 del XX secolo." (Giorgio Barassi)