Gatti Silvana
Pag. 338
Silvana Gatti
“La fuga” – 2021 - Olio su tela - cm 30x40

“Aspettando il cavaliere” – 2021 - Olio su tela - cm 30x40
È nelle opere di Silvana Gatti un profondo senso poetico che si traduce in immagine generando armonie di colori e di forme.
Magia di atmosfere che sublimano l’oggetto, il mondo reale, in una trasfigurazione simbolica che genera sogni e traccia percorsi. Marilena Spataro
Studio: 10098 Rivoli (TO) - Viale Carrù, 2
Cell. 3386403477 silvanamac@libero.it - http://digilander.libero.it/silvanagatti" rel="nofollow" target="_blank">http://digilander.libero.it/silvanagatti">http://digilander.libero.it/silvanagatti


“Aspettando il cavaliere” – 2021 - Olio su tela - cm 30x40
È nelle opere di Silvana Gatti un profondo senso poetico che si traduce in immagine generando armonie di colori e di forme.
Magia di atmosfere che sublimano l’oggetto, il mondo reale, in una trasfigurazione simbolica che genera sogni e traccia percorsi. Marilena Spataro
Studio: 10098 Rivoli (TO) - Viale Carrù, 2
Cell. 3386403477 silvanamac@libero.it - http://digilander.libero.it/silvanagatti" rel="nofollow" target="_blank">http://digilander.libero.it/silvanagatti">http://digilander.libero.it/silvanagatti
Pag. 339
Silvana Gatti



“Luna rossa” - 2021 “Barca all’ormeggio” - 2020 “Sorellanza” - 2021
Olio su tela - cm 40x30 Olio su tela - cm 50x40 Olio su tela - cm 50x40
Formazione artistica: Autodidatta, frequenta gli studi di pittori affermati e si inserisce nel mondo dell’arte grazie
a Francesco Esposito e Giuseppe Biasutti. Insegna pittura per bambini e ragazzi. Collabora con la casa editrice
Acca Edizioni di Roma redigendo servizi d’arte. Espone dal 1995 in Italia (Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Milano,
Napoli, Roma, Savona, Taormina, Torino, Venezia, Verona) e all’estero (Luxor, Parigi, Tokyo).
Tecniche: Olio su tela e su carta Annigoni, matita su carta.
Soggetti: Paesaggi ed opere simboliste che rispecchiano tematiche d’attualità - Quotazioni: € 500,00 / 4.000,00
Mostre: settembre 2016 “Quintessenze”, Scuderie Estensi di Tivoli (Roma), a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi - dal 10 dicembre
2016 al 7 gennaio 2017 Personale Galleria Wikiarte di Bologna a cura di Francesca Bogliolo - dal 18 febbraio al 4 marzo 2017 Collettiva
Galleria L’Alfiere di Torino - dal 5 all’8 maggio 2017 Lucca Art Fair - PortoExpo 2017 al Porto turistico di Roma - dal 23 febbraio al 4
marzo 2018 Personale Sala delle Arti di Collegno(TO) - 11 maggio 2018 Evento al Centro Interculturale di Torino “Orme tra le onde”,
inserito nel Salone Off della Fiera del libro - dal 23 al 25 novembre 2018 Expo Arte Roma, Presentata da Galleria Arone & Arone di
Locri e Gerace - dall’8 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019 Personale Museo Ugo Guidi & Logos Hotel di Forte dei Marmi (LU) - 17
Settembre 2019 evento La voce del Mediterraneo al Maschio Angioino di Napoli, col Patrocinio del Consolato Tunisino - Dal 26 Ottobre
all’8 Novembre 2019 Galleria Ess&rre al Porto turistico di Roma - Dal 7 al 13 febbraio 2020 Chiostro dell’Annunziata in via Po 45 a
Torino - Dal 20 febbraio al 13 marzo 2020 Musica per gli occhi Ass.ne culturale Galfer20 a cura di Willy Darko - Dall’11 luglio al 29
agosto 2021 Arte Eroica presso il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, vincitrice premio influencer - Dal 25 settembre al 3
ottobre 2021 Premio d’arte Caterina Sforza - Rocca Sforzesca Bagnara di Romagna - Dal 30 settembre al 14 ottobre 2021 SM Galleria
Piazza dell’arte a Torino - Dal 5 al 16 novembre 2021 Galleria Ossimoro a Torino.
Recensioni: Giuseppe Biasutti, Francesca Bogliolo, Massimiliano Bordigoni Denaro, Grazia Chiesa, Giovanni Cortese, Marilina di
Cataldo, Ermanno Eandi, Francesco Esposito, Valter Fabbri, Guido Folco, Piero Gallo, Katia Girini, Vittorio Guidi, Sergio Innocenti, Chiara Manganelli, Paolo Levi, Antonio Oberti, Patrizio Pacioni, Silvia Pareti, Rosario Pinto, Alfredo Sgarlato, Marilena Spataro, Valentina Tovaglia, Stefano Toniolo.
Pubblicazioni: L’artista è presente su riviste e pubblicazioni d’arte, tra cui: Catalogo Mondadori 40 - 45; Mille artisti a palazzo
(Mondadori); Alla ricerca dell’oltre (isbn 9788896818015); La tela... il segno con le sue ipotesi artistiche, a cura di Willy Darko; Catalogo
Art Taormina 2015, a cura di Paolo Levi; Mediterraneo, a cura di Francesca Bogliolo; Quintessenze 2016 (Mondadori); Il male d’essere
di Antonio Giraldo, illustrato dall’artista; Protagonisti dell’ arte dal XIX secolo ad oggi , a cura di Paolo Levi (EA edizioni); Catalogo
Museo Ugo Guidi “Orizzonti” a cura di Vittorio Guidi con presentazione di Massimiliano Bordigoni Denaro; Archivio delle grafiche di
Vittorio Sgarbi - Collezione per un futuro museo d’arte contemporanea (EA edizioni); L’opera “Donne del Mediterraneo” è stata scelta
come copertina del libro “La voce del Mediterraneo - In lingua e dialetto napoletano” a cura di Ciro Lucioli, presidente dell’Ass.ne Parole e Musica.
Presentazioni in TV: Carla Piro Mander (Tele Alpi), Clara Vercelli, Daniela Piazza, Walter Rolfo (Telestudio), Wladimiro Wlady Tallini
(PrimAntenna) Le sue opere sono custodite in collezioni private e gallerie.
Coglie durante un viaggio sono poi lo spunto per un nuovo quadro. Ed ecco che i cambiamenti improvvisi, il sole abbagliante che dopo
il temporale si fa strada tra le nuvole scure, ancora gonfie di pioggia, illuminando alberi e prati bagnati, sono l’amore per un’arte a
metà tra colore e disegno. Il colore, la sua materialità, contribuisce alla definizione delle percezioni, ma non è che il suo realizzarsi.
L’occhio dello spettatore viene coinvolto dall’indelebile marcatura di uno stile che Silvana Gatti pronuncia in modo naturale e che spesso
riflette nei suoi quadri simbolisti. Soggetti che ad un primo impatto possono sembrare di difficile lettura, ma sono comunque temi che
riguardano le vicende dell’uomo, che si ravvivano alla fiamma della vita. Silvana Gatti cerca, con le proprie opere, di farci capire quali
siano i nostri limiti, quali le nostre possibilità, e in che modo il nostro bisogno di sogni vada a coincidere con la realtà. La bellezza si
trova in ogni luogo in cui uno sguardo attento sia capace di trasformare quello che vede in esperienza propria, in sensazione, in conoscenza,
in spazio isolato dove si può rifugiare anche solo per un istante. La sua è una pittura senza frontiere in cui crea un ponte per
qualsiasi spettatore. ...un percorso urbano e interiore: un miscuglio equilibrato che ci porta nell’universo di un’artista che si permette
di trasformare in arte il suo personale e poetico sguardo sul mondo.” Giuseppe Biasutti



“Luna rossa” - 2021 “Barca all’ormeggio” - 2020 “Sorellanza” - 2021
Olio su tela - cm 40x30 Olio su tela - cm 50x40 Olio su tela - cm 50x40
Formazione artistica: Autodidatta, frequenta gli studi di pittori affermati e si inserisce nel mondo dell’arte grazie
a Francesco Esposito e Giuseppe Biasutti. Insegna pittura per bambini e ragazzi. Collabora con la casa editrice
Acca Edizioni di Roma redigendo servizi d’arte. Espone dal 1995 in Italia (Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Milano,
Napoli, Roma, Savona, Taormina, Torino, Venezia, Verona) e all’estero (Luxor, Parigi, Tokyo).
Tecniche: Olio su tela e su carta Annigoni, matita su carta.
Soggetti: Paesaggi ed opere simboliste che rispecchiano tematiche d’attualità - Quotazioni: € 500,00 / 4.000,00
Mostre: settembre 2016 “Quintessenze”, Scuderie Estensi di Tivoli (Roma), a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi - dal 10 dicembre
2016 al 7 gennaio 2017 Personale Galleria Wikiarte di Bologna a cura di Francesca Bogliolo - dal 18 febbraio al 4 marzo 2017 Collettiva
Galleria L’Alfiere di Torino - dal 5 all’8 maggio 2017 Lucca Art Fair - PortoExpo 2017 al Porto turistico di Roma - dal 23 febbraio al 4
marzo 2018 Personale Sala delle Arti di Collegno(TO) - 11 maggio 2018 Evento al Centro Interculturale di Torino “Orme tra le onde”,
inserito nel Salone Off della Fiera del libro - dal 23 al 25 novembre 2018 Expo Arte Roma, Presentata da Galleria Arone & Arone di
Locri e Gerace - dall’8 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019 Personale Museo Ugo Guidi & Logos Hotel di Forte dei Marmi (LU) - 17
Settembre 2019 evento La voce del Mediterraneo al Maschio Angioino di Napoli, col Patrocinio del Consolato Tunisino - Dal 26 Ottobre
all’8 Novembre 2019 Galleria Ess&rre al Porto turistico di Roma - Dal 7 al 13 febbraio 2020 Chiostro dell’Annunziata in via Po 45 a
Torino - Dal 20 febbraio al 13 marzo 2020 Musica per gli occhi Ass.ne culturale Galfer20 a cura di Willy Darko - Dall’11 luglio al 29
agosto 2021 Arte Eroica presso il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, vincitrice premio influencer - Dal 25 settembre al 3
ottobre 2021 Premio d’arte Caterina Sforza - Rocca Sforzesca Bagnara di Romagna - Dal 30 settembre al 14 ottobre 2021 SM Galleria
Piazza dell’arte a Torino - Dal 5 al 16 novembre 2021 Galleria Ossimoro a Torino.
Recensioni: Giuseppe Biasutti, Francesca Bogliolo, Massimiliano Bordigoni Denaro, Grazia Chiesa, Giovanni Cortese, Marilina di
Cataldo, Ermanno Eandi, Francesco Esposito, Valter Fabbri, Guido Folco, Piero Gallo, Katia Girini, Vittorio Guidi, Sergio Innocenti, Chiara Manganelli, Paolo Levi, Antonio Oberti, Patrizio Pacioni, Silvia Pareti, Rosario Pinto, Alfredo Sgarlato, Marilena Spataro, Valentina Tovaglia, Stefano Toniolo.
Pubblicazioni: L’artista è presente su riviste e pubblicazioni d’arte, tra cui: Catalogo Mondadori 40 - 45; Mille artisti a palazzo
(Mondadori); Alla ricerca dell’oltre (isbn 9788896818015); La tela... il segno con le sue ipotesi artistiche, a cura di Willy Darko; Catalogo
Art Taormina 2015, a cura di Paolo Levi; Mediterraneo, a cura di Francesca Bogliolo; Quintessenze 2016 (Mondadori); Il male d’essere
di Antonio Giraldo, illustrato dall’artista; Protagonisti dell’ arte dal XIX secolo ad oggi , a cura di Paolo Levi (EA edizioni); Catalogo
Museo Ugo Guidi “Orizzonti” a cura di Vittorio Guidi con presentazione di Massimiliano Bordigoni Denaro; Archivio delle grafiche di
Vittorio Sgarbi - Collezione per un futuro museo d’arte contemporanea (EA edizioni); L’opera “Donne del Mediterraneo” è stata scelta
come copertina del libro “La voce del Mediterraneo - In lingua e dialetto napoletano” a cura di Ciro Lucioli, presidente dell’Ass.ne Parole e Musica.
Presentazioni in TV: Carla Piro Mander (Tele Alpi), Clara Vercelli, Daniela Piazza, Walter Rolfo (Telestudio), Wladimiro Wlady Tallini
(PrimAntenna) Le sue opere sono custodite in collezioni private e gallerie.
Coglie durante un viaggio sono poi lo spunto per un nuovo quadro. Ed ecco che i cambiamenti improvvisi, il sole abbagliante che dopo
il temporale si fa strada tra le nuvole scure, ancora gonfie di pioggia, illuminando alberi e prati bagnati, sono l’amore per un’arte a
metà tra colore e disegno. Il colore, la sua materialità, contribuisce alla definizione delle percezioni, ma non è che il suo realizzarsi.
L’occhio dello spettatore viene coinvolto dall’indelebile marcatura di uno stile che Silvana Gatti pronuncia in modo naturale e che spesso
riflette nei suoi quadri simbolisti. Soggetti che ad un primo impatto possono sembrare di difficile lettura, ma sono comunque temi che
riguardano le vicende dell’uomo, che si ravvivano alla fiamma della vita. Silvana Gatti cerca, con le proprie opere, di farci capire quali
siano i nostri limiti, quali le nostre possibilità, e in che modo il nostro bisogno di sogni vada a coincidere con la realtà. La bellezza si
trova in ogni luogo in cui uno sguardo attento sia capace di trasformare quello che vede in esperienza propria, in sensazione, in conoscenza,
in spazio isolato dove si può rifugiare anche solo per un istante. La sua è una pittura senza frontiere in cui crea un ponte per
qualsiasi spettatore. ...un percorso urbano e interiore: un miscuglio equilibrato che ci porta nell’universo di un’artista che si permette
di trasformare in arte il suo personale e poetico sguardo sul mondo.” Giuseppe Biasutti