Maccari Mino
pag 335

Mino Maccari
Siena, 24 novembre 1898 - Roma, 16 giugno 1989
In permanenza: Volos (Roma) - B&B Arte (Mantova) - Deniarte (Roma).
Esperto: Marco Maccari Via Tassoni, 4 - 54030 Cinquale (MS)- Tel.0585 807695.
Formazione artistica: Laureato in giurisprudenza.
Pittore/Disegnatore/Incisore: Figurativo-satirico-ironico.
Tecniche: olio, tempera, acquerello, carboncino, matita, penna, litografia, acquaforte, lineoleumgrafia.
Soggetti: figure, ritratti, scene di forte accento satirico.
Quotazione: riferimenti case d’Aste nazionali - (Fabiani - Farsetti - Pananti).
Mostre e Rassegne d’Arte: “Centro Steccata” (Parma) - “Chimera” (Roma) - “Accademia” (Torino) - “Fidia” (Roma) “Italiana Arte” (Busto Arsizio) - “Palazzo Ricci” (Macerata) - “Il Sipario” (Sasomaggiore Terme) “Palazzo Ducale” (Massa) “Villa Malpensata” Firenze).
Critica: testimonianze di: Ragghianti, Briganti, Santi, Appella.
“La rivista «Il Selvaggio» viene fondata nel 1929 da Maccari insieme a Longanesi. Nei primi anni '20 la sua pittura è vicina al novecentismo di Soffici poi all'espressionismo di Grozz e di Ensor".
"Maccari artista pittore è stato contemporaneo del «ritorno all'ordine», del movimento novecentista, dell'arte di rinnovamento post-novecento e di tutte le successive formazioni di clanattraverso i quali si è svolto il dibattito delle tendenze moderne”.