• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Annuario
  • Magnelli Alberto

Magnelli Alberto

  • pag 262

pag 262

magnelli
Alberto Magnelli

Firenze, 1 luglio 1888 - Meudon, 20 aprile 1971
In permanenza: Sapone (Nizza) - Tornabuoni Arte (Firenze).
Archivio: Anne Maisonnier 2 rue des Clos Moreaux, - 92190 Meudon - Tel 0033 1 46265012 - www.pourmagnelli.org
Pittore/Incisore/Disegnatore: da un figurativo immaginario, passa ad una pittura astratta.
Tecniche: olio, tempera, gouache,collage, disegno, litografia.
Soggetti: paesaggi, nature morte, figure, ritratti ed elaborazioni geometriche astratte.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d'Arte: “Palazzo Strozzi” (Firenze) - “Esposizione del Centenario” (Avignone) - “Centro Pompidou” (Parigi) - “Centro Umanistico Antonio e Aika Sapone” (Bellona).
Critica: testimonianze di: Apollonio, Ballo, Besset, Bonnefoi, Brion, Brissoni, Crispolti, Degand, Dorazio, Dorival, Fossati, Muller, Grohmann, Langui, Rotzler, Servolini, Bonito Oliva, Merola, Arp.
“Inizia a dipingere a quindici anni e gran parte della sua attività la svolge in Francia. Nel 1914, quando giunge a Parigi, conosce Picasso ed Apollinaire. Subisce influenze cubiste e fauve. Negli Anni '30 appoggia il gruppo «Abstraction - Creation» e fu in stretto contatto con Prampolini. Il suo trattamento dello spazio e del colore derivano dal cubismo sintetico e le sue forme spigolose anticipano l'astrazione più dura degli Anni'60”.
Nel 1914, durante un viaggio a Parigi con Aldo Palazzeschi, conosce Max Jacob, Apollinaire, Picasso, Fernand Léger, Juan Gris, Alexander Archipenko e frequenta lo studio di Matisse. Dallo stesso anno la sua pittura assume uno stile sempre più astratto per arrivare nel 1915 a realizzare opere completamente astratte. Realizza le "esplosioni liriche", dipinti astratti dove emerge con vigore la forza espressiva del colore, ma dove si intravedono anche figure umane. In seguito elabora una personale visione della pittura creando una corrente che lui stesso ha definito "realismo immaginario", dipingendo in modo rigoroso figure, paesaggi, barche ed alcune nature morte. Negli anni 30 torna definitivamente all'astrattismo con forme geometriche passando, dopo un viaggio a Carrara, dallo studio di masse pesanti dai volumi leggeri sospese nell'aria. Nel 1938 espone alla Galleria il Milione di Milano.
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Febbraio Marzo 2023 Art&trA Rivista Feb/Mar 2023

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito