Maranghi Giovanni
pag 260

Giovanni Maranghi
Lastra a Signa, 1955
Referenze: Casa d’Arte San Lorenzo Art Club srl 56024 San Miniato (PI) Via Gramsci,119/a
Tel 0571 43595 - Fax 0571 401501 - galleria@arte-sanlorenzo.it - www.arte-sanlorenzo.it
Formazione artistica: Giovanni Maranghi nasce nel 1955 a Lastra a Signa (FI). Svolge i suoi studi nella vicina Firenze, si diploma al Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” per poi iscriversi alla Facolta` di Architettura dell’ateneo fiorentino.
Pittore/Disegnatore/Scultore: figurativo - Tecniche: tutte le convenzionali e resine.
Soggetti: figure e nature morte - Quotazione: da € 5.000,00 per una tecnica mista su carta, fino a € 30.000,00 per grandi dimensioni, € 22.000,00 per una resina cm 100x100.
Ultime Mostre e Rassegne d’Arte: 2021 Inaugura la mostra personale “Mastica e Sputa” alla chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa, a cura di Riccardo Ferrucci. Nell’ottobre dello stesso anno la mostra viene portata in VIADELCAMPO29ROSSO, luogo simbolo per la poetica del cantautore De André. Quest ultima mostra vanta il patrocinio del comune di Genova e della Fondazione Fabrizio De André - 2019 Matera Capitale Europea della Cultura ha esposto, “Piena di te è la curva del silenzio”, nell’Ipogeo S.Agostino della città Lucana, a cura di Ivan Quaroni - 2018 “Ama solo me”, a cura di Angelo Crespi, trenta lavori selezionati da, Fondazione Maimeri e Casa d’Arte S.Lorenzo per il M.A.C. (Musica Arte Contemporanea) di Milano - 2017: Mostra personale “Mistero e dono dell’arte”, Golden View, Firenze - Mostra personale “…Appunti d’arte…” Ipogeo – I Giardini di Sant’Agostino, Matera, a cura di Emanuele Moretti - Mostra personale “Rumore di fondo” a cura di Ivan Quaroni, Ca’ dei Carraresi, Treviso, progetto e organizzazione Casa d’Arte San Lorenzo - 2016: Mostra personale al Museum Villa Seiz in Germania – Mostra collettiva presso la Bethmann Bank di Stoccarda – Invitato come ospite d’onore
alla mostra “Buon segno non mente” presso la Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina (FI) - 2015: In compagnia di altri quattro artisti italiani, inaugura lo Spazio Italia per “Milano EXPO 2015” a Pechino con la mostra “Capriccio Italiano” – Mostra personale a Berlino alla De Freo Gallery - Stoccarda con la APB Kunstgalerie, presso la sede generale della Bethmann Bank con “Highlights” - “Trasfigurazione”, presso il Museo di Arte Sacra di S. Piero in Bossolo (FI).
Le sue opere figurano in numerose gallerie e collezioni private di tutto il mondo. Presente in prestigiosi annuari, riviste e periodici d’arte moderna e contemporanea.