Mathieu Georges
pag 68

Georges Mathieu
Boulogne-sue-Mer, 27 gennaio 1921
Referenze: Jean-Marie Cusinberche - 2 r Eglise - 27430 Vatteville - Tel. +33 232710923 - +33 276971552 -
jeanmarie.cusinberche@aliceadsl.fr
In permanenza: Galleria Eidos (Asti). Studio: c/o Academie des Beaux Arts, 23 Quai de Conti (Parigi).
Formazione artistica: terminati gli studi di Lettere, Diritto e Filosofia a Lille, insegna inglese al liceo di Douai, poi francese all’Università Americana di Biarritz.
Pittore/Scultore: Astrattista-lirico-informale - Tecniche: olio, acquerello, mista su vari supporti, legno laccato.
Soggetti: nel 1966 inizia le arti decorative: piatti, disegni per tappezzerie, vasi, monete, medaglie, gioielli, mobili, intere
serie di francobolli e la nuova moneta francese da 10 franchi, diventando così il terzo pittore-scultore dopo Leonardo da Vinci e Benvenuto Cellini ad aver creato monete.
Quotazione: E 18.000,00 / 75.000,00
“Georges Mathieu nel 1947, a Parigi, si fa promotore di un movimento artistico che prende il nome di «Abstraction Lyrique», in difesa dell’arte libera da ogni limitazione e lontana da concetti precostituiti.In questi anni, tra le numerose esposizioni a Parigi, organizza alla Galerie de Montparnasse il primo confronto con l’Europa tra la pittura d’avanguardia
americana e quella francese”.
Nel 1951 Mathieu espone a Ve'he'mences confronte'es, la mostra da lui stesso organizzata insieme al critico d'arte Michel Tapie'. In questa rassegna si evidenziano le estreme tendenze della pittura non figurativa, i risultati delle esperienze della pittura americana da De Kooning a Pollock, Bryen, Capogrossi, Hartung, Mathieu, Riopelle e Wols. L'anno successivo Michel Tapie' pubblica il libro intitolato Un art autre.