Modigliani Amedeo
pag 133

Amedeo Modigliani
Livorno, 12 luglio 1884 - Parigi, 25 gennaio 1920
Referenze: Archivi legali A. Modigliani - 21 av. du Maine 75015 Parigi
Tel. +33 1 42648470 - Fax +33 1 42646577 - www.modigliani-amedeo.com - modigliani@club-internet.fr
Formazione artistica: Scuola Libera del Nudo, Accademia di Firenze, Istituto di Belle Arti di Venezia, Académie Colagrossi di Parigi.
Pittore/Scultore/Disegnatore: prime opere riferimento ai macchiaioli, in seguito le opere sono
caratterizzate da una sintesi formale con influenze di Bracusi e dell'arte negra.
Tecniche: olio, tempera, acquerello, matita, penna, pietra
Soggetti: figure maschili e femminili, ritratti, nudi femminili, paesaggi, nature morte
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 1997 “Pinacoteca Amedeo Modigliani” (Follonica)
1997 “Museo Archeologico” (Aosta) - 1999 “Amedeo Modigliani” (Lugano).
Critica: testimonianze di: Bucarelli, Ponente, Ceroni, Piccioni, Patani.
“Amedeo Modigliani si forma all'Accademia di Firenze sotto la guida del maestro Fattori. Completa i suoi studi a Parigi dove si trasferisce nel 1909 ed entra in contatto con artisti d'avanguardia come Picasso, Derain, Bran-cusi e Jacob. Da un esordio di Scuola Macchiaiola, giunge ad un tipo di arte influenzata dalla produzione oceanica e africana, pur mantenendo intatti i
caratteri di una cultura classica e medievale; caratteri che si riscontrano particolarmente nelle forme allungate e quasi diafane dei volti. Negli ultimi anni della sua vita esegue innumerevoli dipinti in cui elementi puristi si fondono a schemi cubisti e fauvisti; la caratteristica delle sue opere finali è purtroppo una conseguenza dell'alcolismo e consiste nel non definire i tratti del viso dei suoi ritratti e in particolar modo nel lasciare bianche le orbite degli occhi dei suoi personaggi.
Insieme ad Utrillo viene definito «Pittore Maledetto»”.