Afro
Artista: Annuario 2023
Dettagli Opera:
Pagina 193
Udine, 4 marzo 1912 - Zurigo, 24 luglio 1976
Referenze: Archivio Afro - 00197 Roma . Via Bertoloni, 1/E - Pal. F - Tel. 06.8080610 - www.afrobasaldella.org.
Esperto: Mario Graziani.
In permanenza: Dello Scudo (Verona) - Campaiola (Roma).
Formazione artistica: Diplomato Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1931.
Pittore/Incisore: Neocubista fino al ‘47, poi Astrattista-informale in seguito all'incontro con Gorky.
Tecniche: olio, tempera, tecniche miste, incisioni, disegni.
Soggetti: figurativi fino al 1947, successivamente opere astratte.
Quotazione:riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Critica: testimonianze di: Caramel, Granzotto, Rosa, Crispolti, Brandi, Rubio, Graziani ed altri.
“Nel 1928 a Udine esordisce con chiari cenni polemici della «Scuola Friulana d’Avanguardia» insieme ai fratelli Dino e Mirko.
Nel 1929 vince una borsa di studio e si trasferisce a Roma, dove conosce Mafai e Scipione e si avvicina alla «Scuola
Romana»; fu successivamente influenzato prima da Braque e poi da Picasso. Nell’immediato dopoguerra l’integrità degli
oggetti è messa definitivamente in crisi in opere caratterizzate da profili taglienti che si accavallano su fondi luminosi.
Dal 1950, dopo un viaggio negli U.S.A. dove è affascinato dalla pittura di Gorky, si orienta verso l'espressionismo astratto.
Del «Gruppo degli Otto» è uno dei protagonisti”.
Se sei interessato contattaci senza impegno.
|
---|
Email: acca@accainarte.it |
Telefono: +39 329 4681684 |