Natali Renato
Artista: Annuario 2023
Dettagli Opera:
Tecnica
.
Misure
.
Anno
.
pag 38

Renato Natali
Livorno, 10 maggio 1883 - 7 marzo, 1979
In permanenza: Guastalla (Livorno) - Casa d’aste Fabiani -Montecatini - (PT)
Estero: Sandro Bentivegna - 51016 Montecatini (PT) - Corso Roma, 21 - - Tel. 0572 75098 - frabenti@tin.it
Formazione artistica: Autodidatta
Pittore/Disegnatore: Figurativo allegorico.
Tecniche: olio, disegno, matita e tecniche miste.
Soggetti: paesaggi, marine, interni di Caffé concerto, teatrini.
Quotazione: per i capolavori degli anni ‘30/’40 si parte da € 2.000,00 fino a toccare gli € 25.000,00
Mostre e Rassegne d’arte: 1998 Galleria “Il Magnifico” (Firenze).
Critica: citato dalla Stampa specializzata; testimonianze di: Borgiotti, Guastalla, Tamburi ed altri.
“Si reca a Parigi per alcuni anni con gli amici Modigliani e Nicodemi. Le sue opere sono ispirate dalla sua città natale che ritrae nei suoi aspetti più caratteristici come i Caffé concerto, il Teatro dei burattini e risse di marinai. Sono temi reali espressi in modo ricorrente nei suoi lavori” (T. Tamburi).
...Fratello minore del pittore, scenografo e attore Athos Rogero Natali, sin da giovanissimo cominciò ad interessarsi all'arte del disegno; al 1898 risalgono i primi dipinti conosciuti. Nel 1903 fu premiato con una medaglia d'argento dal Ministero della Pubblica Istruzione, mentre due anni dopo partecipò alla Biennale di Venezia. Viaggiò a Venezia (molti quadri sul Canal Grande) e Parigi, dove incontrò l'amico Leonetto Cappiello e Modigliani. Ma Natali non tirò mai fuori i colori e pennelli per dipingere una tavoletta. Sgridato da Cappiello "pensi alle donne invece che alla pittura", Natali prese a memoria tanti appunti che poi rielaborò in studio.Influenzato dalle tendenze europee, nel 1914 rientrò a Livorno, indirizzando la sua pittura su colori e temi più vivaci. Con Gino Romiti, Gastone Razzaguta, Giovanni Zannacchini e altri fondò il famoso "Gruppo Labronico", un gruppo di amici pittori che diedero vita a diverse manifestazioni artistiche e partecipando a mostre in molte città d'Italia, tra cui la biennale di Venezia.
Se sei interessato contattaci senza impegno.
|
---|
Email: acca@accainarte.it |
Telefono: +39 329 4681684 |