Corpora Antonio
Pag. 106
Antonio Corpora
Antonio Corpora
Tunisi, 15 agosto 1909 - Roma, 6 settembre 2004
Archivio: Di Summa - 00186 Roma - Via del Fiume, 10 (angolo Via Ripetta - P.zza del Popolo)
Tel. + 39 06 3230590 - Fax + 39 06 3241731 + 39 337 754654 + 39 333 6768264 - + 39 333 8622023
www.giovannidisumma.it - arte@giovannidisumma.it
Formazione artistica: Ecole des Beaux Arts des Tunisi.
Pittore/Incisore/Acquerellista: Astrattista
Tecniche: olio, acrilico, acquarello, tempera e litografie.
Soggetti: negli anni '30 è figurativo-realista-espressionista, in seguito la sua pittura diviene astratta.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 2004 Personale “Antologica dell’acquarello” Accademia di Brera (Milano)
2005 Personale Antologica “Museo del Corso” (Roma).
Critica: citato dalla Stampa internazionale; testimonianze di: Venturi, Zervos, Argan, Ponente,
P. Restany, Grasso, Calvesi, D’Amico, Steingraber, Vivaldi ed altri.
Le sue opere sono custodite in collezioni, Enti pubblici e musei (Parigi, St. Louis, New York,
Pasadena, Melbourne, Buenos Aires, Sao Paulo, Taranto, Firenze, Roma, Torino).

Tunisi, 15 agosto 1909 - Roma, 6 settembre 2004
Archivio: Di Summa - 00186 Roma - Via del Fiume, 10 (angolo Via Ripetta - P.zza del Popolo)
Tel. + 39 06 3230590 - Fax + 39 06 3241731 + 39 337 754654 + 39 333 6768264 - + 39 333 8622023
www.giovannidisumma.it - arte@giovannidisumma.it
Formazione artistica: Ecole des Beaux Arts des Tunisi.
Pittore/Incisore/Acquerellista: Astrattista
Tecniche: olio, acrilico, acquarello, tempera e litografie.
Soggetti: negli anni '30 è figurativo-realista-espressionista, in seguito la sua pittura diviene astratta.
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali ed internazionali.
Mostre e Rassegne d’Arte: 2004 Personale “Antologica dell’acquarello” Accademia di Brera (Milano)
2005 Personale Antologica “Museo del Corso” (Roma).
Critica: citato dalla Stampa internazionale; testimonianze di: Venturi, Zervos, Argan, Ponente,
P. Restany, Grasso, Calvesi, D’Amico, Steingraber, Vivaldi ed altri.
Le sue opere sono custodite in collezioni, Enti pubblici e musei (Parigi, St. Louis, New York,
Pasadena, Melbourne, Buenos Aires, Sao Paulo, Taranto, Firenze, Roma, Torino).