Paladino Mimmo
pag 47

Mimmo Paladino
Paduli, 18 dicembre 1948
Referenze: Archivio Paladino - 20121 Milano - Largo La Foppa, 5 - Tel +39 02 654393
In permanenza: Orler (Favaro Veneto ) - (Tornabuoni (Firenze - Milano) - Galleria Per Capita -Carpi- (MO)
Studio: 20121 Milano - Largo La Foppa, 5 - Telefax 02654393.
Pittore/Scultore/Incisore/Disegnatore: transavanguardia.
Tecniche: olio, acrilico, tempera, tecnica mista, matita, pastello, inchiostro, acquerello, acquaforte, acquatinta, linoleografia,
xilografia, in scultura bronzo ed altre tradizionali.
Soggetti: opere astratte-informali e concettuali
Quotazione: € 18.000,00 / 160.000,00
“...Ad «Aperto ‘80», nell’ambito della Biennale di Venezia, il critico d’arte Achille Bonito Oliva propone la corrente della transavanguardia, di cui fanno parte Chia, Clemente, Cucchi e lo stesso Paladino. Nel 1982, tre importanti personali lo vedono protagonista a Hululebaek per iniziativa del Lousiana Museum of Modern Art, a Wuppertal presso il Museumsverein, a Erlangen nella Städtische Galerie. L’arte di Paladino è soprattutto metafora e ciò emerge in maniera decisa nelle opere dall’83 in avanti, al-lorquando l’artista arricchisce le proprie tele di soggetti scolpiti, per lo più teste brevemente abbozzate o crani di animali stilizzati”.
...Nel 2013 gli viene commissionata un'installazione monumentale per Piazza santa Croce a Firenze (80x50 metri). Per tutto il periodo estivo, contemporaneamente al Ravello Festival, allestisce una monografica di sculture all'interno dei suggestivi spazi di Villa Rufolo e dispone i venti “Testimoni” in pietra sul piazzale dell'auditorium di Oscar Niemeyer. Per l'occasione realizza un cortometraggio intitolato Labyrinthus scritto insieme a Filippo Arriva per il IV centenario della morte di Gesualdo da Venosa...