Alinari Luca
Artista: Annuario 2023
Dettagli Opera:
Pagina 529
Firenze, 27 ottobre 1943
In permanenza: Arte Santerasmo (Milano) - Casa d’Arte San Lorenzo (Pisa)
Pittore/Disegnatore: Surrealista fantastico
Tecniche: varie, decalcomania, collage, colori fluorescenti.
Soggetti: i più ricorrenti sono i paesaggi surreali
Quotazione: riferimenti dalle case d’asta nazionali.
Mostre e Rassegne d'Arte: 1999 “Marescalchi” (Cortina) - 2000 “Crossing” (Portogruaro) - 2000 “Castello Doria”
(Portovenere) - 2000 “Palazzo Medici Riccardi” (Firenze) - 2001 “Il Milione” (Milano) - 2001 “Granelli” (Livorno)
2001 e 2002 “Colori in Costiera” (Ravello, Maiori, Amalfi e Positano).
Critica: testimonianze di: Crispolti, Solmi, Gatto, Masini, Varga, Mussa, Quesada,Barili, Palazzoli, Roccasalva, Gualdoni, Molten, Faccenda.
“La pittura di Luca Alinari mi appare... l’unica degna di essere guardata, letta e interpretata: quasi un viatico verso incantesimi intangibili... Penso che un quadro di Luca Alinari in una casa è un segno di pace. E stufi come siamo delle false tragedie, che nascondono le vere, questo non é poco: potrebbe servire per ricominciare il discorso perduto.
Nel segno di una pittura pulsante una strana, inspiegabile genialità” (D. Rea).
Se sei interessato contattaci senza impegno.
|
---|
Email: acca@accainarte.it |
Telefono: +39 329 4681684 |