Fontana Lucio
Artista: Annuario 2023
Dettagli Opera:
Tecnica
.
Misure
.
Anno
.
pag 32

Lucio Fontana
Rosario Santa Fè, 19 febbraio 1899 - Varese, 6 novembre 1986
Dati specificativi:
Referenze: Tornabuoni Arte (Firenze)
Archivio: Archivio Lucio Fontana - 20122 Miilano - Corso Monforte, 23 - Tel 02 76005885 - www.fondazioneluciofontana.it
Formazione artistica: Accademia di Belle Arti di Milano.
Pittore/Scultore/Ceramista/Incisore: Astrattista Inventore dello Spazialismo.
Tecniche: tradizionali, inoltre materiali eterogenei (vernici, legni laccati, plastica, ceramica, carta),
litografia, acquatinta, acquaforte, china - Soggetti: nei vari periodi ha eseguito opere dissimili:
i tagli, le evoluzioni, le pietre, i buchi, i barocchi, i gessi, le nature, gli inchiostri, i metalli, i teatrini.
Quotazioni: disegni da € 30.000/100.000,00 - le sculture astratte, precedenti la guerra, sono le più apprezzate, le stime variano da € 100.000,00 a € 300.000,00 i mosaici e le ceramiche barocche variano da € 25.000 a € 258.000,00
«per i pezzi di alta qualità» i prezzi possono arrivare oltre il milione di €.
“Lucio Fontana ha rappresentato e in fondo tutt’ora rappresenta un simbolo della avanguardia italiana ed europea. Si collega alla teorica dinamica futurista e alla prassi dell’inesausta invenzione, impersonata soprattutto da Balla [...] Negli anni Sessanta infine ha avvertito in un nuova inquietudine la crisi stessa delle posizioni informali, ed è apparso a moltissimi giovani un vero faro [...] Dire Fontana dunque [...] è dire volontà e gioia dell’avventura continua, slancio inventivo senza freni come espressione vitalistica di pienezza creativa umana...” (E. Crispolti).
...Come gesti apertamente provocatori vanno intese certe sue tele monocrome che, quali i buchi ed i tagli, scandalizzarono il pubblico anche per la facilità con cui è possibile rifarle[1]. Numerosi furono infatti i falsari, ma pochi con un segno altrettanto sicuro. Fontana, per cautelarsi, scrisse sul retro di ogni tela frasi insensate, semplice appiglio per una perizia calligrafica. È stato Pittore, Scultore, Ceramista, Mosaicista, ha trattato il Cemento Dipinto, ha praticato anche l'ArchitetturaIn Piazza Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, si trova lo "Spazio Lucio Fontana" ove, negli anni '50 e '60, era ubicato l'atelier dell'artista, che, per la locale "Passeggiata degli Artisti" fece un disegno per un mosaico e fuse una scultura metallica Fontana ad Albissola. Il Lungomare ha, ora, anche la sua "scultura dei tubi" che, precedentemente, si trovava in Via delle Mimose. Ad Albissola Marina, lavorò anche in Via Ferdinando Isola, nella Fornace "APA Assalini Poggi Albisola". Agli inizi degli anni Sessanta ebbe corrispondenze con degli ammiratori, fra questi col critico d'arte Eraldo Di Vita. Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica. La moglie Teresita Rasini, nel 1982, ha dato vita alla Fondazione Lucio Fontana, alla quale lasciò oltre seicento opere dell'artista e di cui è stata presidente fino alla sua scomparsa nel 1995. La fondazione collabora all'organizzazione di mostre, ospitate da importanti istituzioni pubbliche o private come: la grande antologica, la mostra Guggenheim,la personale itinerante, in Giappone e l'esposizione al Pompidou di Parigi. Attualmente il presidente della fondazione è Nini Ardemagni Laurini.
Se sei interessato contattaci senza impegno.
|
---|
Email: acca@accainarte.it |
Telefono: +39 329 4681684 |