Licata Riccardo
Artista: Annuario 2023
Dettagli Opera:
pag 55

Riccardo Licata
Torino, 20 dicembre 1929 - 19 febbraio 2014
Referente: Sig. Ugo Granzotto presso Studio GR - 33077 Sacile (PN) - Tel. 0434 738016 - info@studioartegr.com
In permanenza: B & B Arte (Mantova) - Tornabuoni Arte (Firenze).
Formazione artistica: nel 1947 Giuseppe Mazzariol lo convince ad iscriversi al Liceo Artistico di Venezia dove è allievo di Luciano Gaspari e Mario De Luigi. Nel 1950 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove segue i corsi di pittura di Bruno Saetti.
Nel 1962 la Scuola di Mosaico viene integrata all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Parigi dove Licata è tuttora docente, mentre dal 1970 insegna tecniche incisorie sperimentali alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Pittore/Incisore/Disegnatore Mosaicista: Astrattista - Tecniche: olio, acrilico, tempera, e tradizionali nei vari settori.
Soggetti: elaborazioni astratte-simboliche
Quotazione: orientativi i prezzi d’Asta pubblica.
“Nel 1948 visita ripetutamente la Biennale di Venezia, la prima dopo la Liberazione dove «scopre» la collezione di Peggy Guggenheim (in particolare le opere di Jackson Pollock) e conosce gli artisti del Fronte Nuovo delle Arti (Santomaso, Birolli, Pizzinato, Vedova, Viani Guttuso, Turcato ecc.), animatori del dibattito sul rinnovamento dell’arte italiana nel dopoguerra. Con i pittori Ennio Finzi, Tancredi, Bruno Blenner e lo scultore Giorgio Zennaro costituisce nel 1949 il Gruppo di Giovani Artisti di tendenza Astratta. Inizia a delinearsi la sua «scrittura grafico-pittorica» ispirata alla musica”.
...Suoi grandi mosaici sono installati in spazi pubblici di città italiane e francesi, quali Genova (Palazzo dei lavori pubblici), Bourgoin-Jallieu, Sault-lès-Rethel, Lilla (Università), Perpignano, Monza (largo di via Italia), Reggio Emilia (Camera del Lavoro), ecc. Si è occupato anche di scenografie teatrali (Medea di Euripide, nel 1978 a Treviso, Teatro Comunale) e di balletto (Ichspaltung di Giuseppe Marotta nel 1980 a Venezia, Teatro Goldoni). Sue opere si trovano presso Musei d'Arte Moderna di Venezia, Milano, Mulhouse, Alessandria, Roma, Torino, Varsavia, San Paolo del Brasile, Vienna, New York, Stoccolma, Firenze, Stoccarda, ecc. La Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia ha allestito dal 31 marzo al 1º maggio 2007 l'importante mostra: "Riccardo Licata. Diari di viaggio", nella quale sono stati esposti acquarelli e disegni del maestro, eseguiti su diversi album su carte pregiate...
Se sei interessato contattaci senza impegno.
|
---|
Email: acca@accainarte.it |
Telefono: +39 329 4681684 |