Leonardi Leoncillo (Leoncillo)
pag 125

Leonardi Leoncillo (Leoncillo)
Spoleto 1915 - Roma 1968
In permanenza: Galleria Rino Costa (Alessandria).
Formazione artistica: Frequenta l’Istituto d’Arte di Perugia e nel 1935, trasferitosi a Roma, frequenta l’Accademia di Belle Arti.
Pittore/Ceramista: Figurativo - Cubista Informale - Tecniche: ceramica, collage, smalto e biacca.
Soggetti: prevalentemente mitologici - Quotazione: € 55/85.000,00 per opere di grande qualità.
Mostre e Rassegne d’Arte: “Galleria Nazionale d’Arte Moderna” (Roma) “Galleria Civica d’Arte Moderna” (Ferrara) “Galleria Fiorentini” (Roma) “Rocca” (Umbertide) - 2001“Banchi Nuovi” (Roma).
Critica: testimonianze di: Calvesi, Argan, Mantura, Spadoni. Le sue opere figurano in collezioni, raccolte ed Enti pubblici e privati. Presente in prestigiosi annuari d’arte moderna e contemporanea.
“Conclusi gli studi si trasferisce ad Umbertide dove, lavorando presso una fabbrica di ceramica, si perfeziona in questa tecnica. Dal 1939 al 1942 crea opere espressive a carattere mitologico, influenzato dagli esempi di Scipione e Soutine. Aderisce al Fronte Nuovo delle Arti (1947); da questo momento nei suoi lavori si avverte la matrice cubista, mentre negli anni Cinquanta si afferma con un originale linguaggio Informale”. (T. Tamburi)