• Dove Siamo
  • Abbonamenti
  • Inserzioni
Blu Star International srl
Porto Turistico di Roma - Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma - Cell. +39 329 4681684
Rivista d’arte, cultura e informazione
Distribuita nelle Fiere d’Arte Internazionali ed in abbonamento
  • Home
  • Eventi & Fiere
  • Rivista
  • Laboratorio Acca
    • Video Laboratorio Acca
    • Artisti Laboratorio Acca
  • Galleria Ess&rre
  • Annuario
  • Hi-tech & Craft
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Laboratorio Acca
  • Artisti Laboratorio Acca
  • Annuario 2022
  • Soldati Atanasio

Soldati Atanasio

  • pag 312

pag 312

soldati
Atanasio Soldati

Parma, 25 agosto 1896 - Parma 27 agosto 19535
Referenze: Archivio Soldati a cura del sig. Augusto Garau - Corso Porta Ticinese, 68 - 20123 (Milano) - Tel 02 58105854.
In permanenza: Cardelli & Fontana (Milano)
Pittore/Disegnatore: Astrattista - Tecniche: olio, tempera, disegni
Soggetti: paesaggi e composizioni - Quotazione: derivate da aste pubbliche nazionali.
“Tra gli anni ‘30 e ‘40 farà parte del movimento dei primi Astrattisti Italiani nato a Milano. Il modo con cui Soldati costruisce le
sue forme, rispetto al cubismo, è più libero da riferimenti agli oggetti e più analitico. La sua analisi concerne la possibilità di
sviluppo plastico-volumetrico della diversa capienza e del diverso carico luminoso dei piani colorati. Insieme a Dorfles, Munari
e Monet, fonda il MAC (Movimento Arte Concreta)”.
...Nel 1920 consegue la laurea in Architettura nella sua città natale, si trasferì a Milano nel 1925. Nel 1931 conosce gli astrattisti
Mario Radice e Mauro Reggiani. Interruppe l'attività di pittore per partecipare alla Resistenza tra il 1943 e il 1945. Nel 1943
soggiornò a Voghera. Insegnò all'Accademia di Brera a Milano dal 1946 al 1948. Nel 1947 dà vita al Movimento Arte Concreta,
insieme a Bruno Munari, Gillo Dorfles e Gianni Monnet; l'evento che celebra la nascita ufficiale del movimento è la mostra alla
Libreria Salto di Milano nel dicembre di quell'anno. Le sue prime opere sono a carattere figurativo (di matrice purista) poi giunse
alla ricerca astratta[4], partendo dalle forme geometriche, con colori vivi e non sfumanti, caratterizzati da limiti esatti. Esprimendo
un lirismo proprio della pittura metafisica.Ha partecipato alla Quadriennale d'Arte di Roma nel 1936 e alle Biennali d'arte di
Venezia del dopoguerra: 1948, 1950, 1952...
< Precedente in Annuario 2022 Prossimo in Annuario 2022 >

 

Roma Contemporanea

Mostra "Roma Contemporanea"

Hi tech & Craft

Palagano & Acca International

Ricerca

Sfoglia Rivista online

Rivista Giugno Luglio 2022 Art&trA Rivista Giu/Lug 2022

Pubblicità

Resort Le Dune Piscinas
Argillà Italia
Web65 Design Agency
Galleria Essere Porto Turistico di Roma

Orari Galleria

Art&trA Acca Edizioni RomaOrari:
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09.00 alle 17.00

Blu Star International Srl

Sede Legale, Uffici e Spazio espositivo:
Porto Turistico di Roma
Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 - loc. 876
00121 Roma
Cell. 329 4681684
Amministratore unico: Fabrizio Sparaci
Numero Rea Rm - 1667467
Pec: blustarinternationalsrl@legalmail.it
email: acca@accainarte.it
email: galleriaesserre@gmail.com

Magazzino: Via G.B. Scozza, 50 - 00133 Roma (RM)
ShowRoom: Via Quintino Sella, 21 - 47921 Rimini (Rn)

FaceBook

Copyright © - BLU STAR INTERNATIONAL SRL - P. IVA: 16644441004 | All rights reserved.

Sviluppo e Design Web65 - Web Design Agency

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • cookie-policy
  • Mappa sito