Rivista

Biografie d’Artista - Lo sguardo del critico

Di Marilena Spataro.Il mondo visivo di Luciana Ceci, tra realtà e sogno.L'arte di Luciana Ceci ha sguardi ampi, frugali e immaginifici insieme; un altro mondo visivo, più vivo, inquieto, si pone, attraverso le sue opere, davanti agli occhi dello spettatore.Pittrice,…

I Tesori delle nostre città

Rimini. Una dimensione della memoria.Di Alberto Gross."Pensare a Rimini. Rimini: una parola fatta di aste, di soldatini in fila. Non riesco a oggettivare. Rimini è un pastrocchio, confuso, pauroso, tenero, con questo grande respiro, questo vuoto aperto del mare. Lì…

La storia dell’Arte naif in Croazia

Di Svjetlana Lipanović.La nascita dell’Arte naif croata si può collocare alla fine degli anni 20 nel villaggio di Hlebine, sito nella regione di Podravina. Il prof. Krsto Hegedušić, pittore accademico e docente all’Accademia di Belle Arti a Zagabria, nato a…

Consigli di lettura

A cura di Marilena Spataro.Il sud è una direzione geografica, non un luogo, e neppure un’identità culturale.Pubblicato, nella sua prima tiratura, nell'aprile del 2021 per Città edizioni di Reggio Calabria, Il PAESE DEL SOLE di Tonino Mosconi è un ponderoso…

LA MEMORIA DELLE STAZIONI

Il ritratto del Paese attraverso otto stazioni di grandi città italiane Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con presenta dal 16 settembre al 30 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma AuditoriumGarage LA MEMORIA DELLE STAZIONI Il ritratto del Paese attraverso…

Dai Romantici a Segantini

Foto in copertina:Albert Anker“Louise, la figlia dell’artista” - 1874Olio su tela - cm 80.5x65Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart© SIK-ISEA, Zurigo (Philipp Hitz)Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart.Padova, Centro San Gaetano -…

Stefania Cappelletti: anima pittrice.

Di Giorgio Barassi."Non fa molta differenza come la pittura viene applicata fintanto che qualcosa viene detto. La tecnica è solo un mezzo per arrivare a una dichiarazione."(Jackson Pollock)È proprio dall’anima, o forse dall’istinto rivolto all’ esprimersi, che nasce la pittura…

Fabio Grassi: il disegno prima e dentro lo spazio.

Di Giorgio Barassi.“Il disegno è l’onestà dell’arte. Non vi è alcuna possibilità di barare. O è buono o è cattivo.”(Salvador Dalí)Ne hanno dette tante. Quelli pronti a definire un disegno meno importante di un quadro. Quelli che rivendicano l’importanza del…

Elena Modelli. Fantasie necessarie.

Di Giorgio Barassi."Nessun grande artista vede mai le cose come realmente sono. Se lo facesse, cesserebbe di essere un artista."(Oscar Wilde)Se non esistesse una Elena Modelli, bisognerebbe inventarla. La sua visione che diventa materia in animali policromi ed allegri ha…