DiDiF (Daniela Delle Fratte)
Pag. 354
DiDiF (Daniela Delle Fratte)
“Il limbo dei pensieri” - 2016 - Acrilico su tela - cm 50x35
DiDiF (Daniela Delle Fratte)
Roma, 29 giugno 1961
Referenze: Galleria Ess&rre, Porto Turistico di Roma, Lungomare Duca degli Abruzzi 84, locale 876.
Formazione artistica: Autodidatta.
Pittrice: Figurativo. - Tecniche: Prevalentemente acrilico e olio - Soggetti: Elaborazioni astratte
Quotazione: € 6.500,00 (30x50) / 9.700,00 (70x100).
Mostre e rassegne d’arte: Connecting minds creating the future in concomitanza “dell’expo 2021” International Studio of
Art and Galleries Dubai, Emirati Arabi Uniti - Mostra internazionale del movimento dei Rampanti galleria Saphira & Ventura
Manhattan 43° (street) New York - “Esposizione Triennale di Arti Visive” Palazzo Borghese, Galleria del Cembalo, Largo
Fontanella Borghese 19, Roma - “It’s Humanity” images of the world - International Art Expo Award, Bangkok - “Minfulness”
Galleria d’Arte Hoxton 253, Londra - International Art Expo Award, Bangkok - “Minfulness” Galleria d’Arte Hoxton 253, Londra.
Critica: Daniela Delle Fratte nasce a Roma nel 1961. Programmatrice elettronica, frequenta il liceo scientifico e sociologia alla
Sapienza di Roma, ove tutt’ora risiede. Firma le sue opere con lo pseudonimo di “DiDiF”. Artista internazionale, è senatore
accademico dell’AIAM. È presente nella “Raccolta delle Stampe e dei Disegni” della collezione Sgarbi N. P75 e P76. Ha ricevuto
due Premi alla Carriera, di cui uno alla Camera dei Deputati in Roma ed uno al Maco Museum di Veroli, inoltre ha vinto per la
sua arte diversi premi artistici. La sua pittura autodidatta è un’esplorazione interiore alla ricerca dell’anima dell’universo nell’intento
di capire quanto corrisponda alla nostra, un modus operandi che si potrebbe definire “pittura sociofilosofica”. Ha esposto con
mostre personali in Italia, in eventi e con molte gallerie all’estero oltre che in diverse fiere. Vanta un’ampia bibliografia, sue
pubblicazioni sono: ad Hong Kong; nel vol. “L’evoluzione dell’Arte Moderna nel 21esimo secolo” biblioteca J. Watson del Metropolitan
Museum of Art di New York e inoltre è stata pubblicata a: Tate Gallery, London - INIVA Stuart Hall Gallery, London - The Feminist
Library, Archiving and Activism since 1975, London - The Library Goldsmiths, University of London - Library Hirshhorn Museum
and Sculpture Garden, Washington, National Gallery of Art Library, Washington and New York - Museo d’Arte Moderna e
Contemporanea, Slovenia - Museion e Biblioteca Universitaria, Bolzano - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea,
Roma - Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia - Biblioteca d’Arte, Fondazione Torino Musei, Torino - Biblioteca
Nazionale di Napoli - Biblioteca Nazionale di Roma - Biblioteca Nazionale di Firenze. Presente, storicizzata e quotata nell’Atlante
dell’Arte Contemporanea DeAgostini 2019, 2020 e 2021, nel Catalogo dell’Arte Moderna Num. 55 Mondadori e nell’Annuario d’Arte
Moderna Artisti Contemporanei 2020 e 2021 Acca edizioni e nel CAI 2020 e 2021. DiDiF è in esposizione permanente all’Istituto
di Cultura in Guatemala. Tra le varie città in cui ha esposto possiamo citare: Arles, Bangkok, Barcellona, Basilea, Belgio, Berlino,
Budapest, Boston, Dubai, Guatemala, Londra, Malta, Manhattan, Miami, Monaco di Baviera, Montecarlo, Mosca, Munchen, New York, Principato di Monaco, Spagna.
Di lei hanno scritto: Alberto Iron D’Atanasio, Daniele Radini Tedeschi, Francesco Chetta, Fulvia Minetti, Gianni Dunil, Grigoriy
Ginzburg, Ilaria Rosu, Ivan Caccavale, Martha Gonzales, Paolo Levi, Rosanna Chetta, Salvatore Russo, Salvo Nugnes, Sandro
Serradifalco, Veronica Ferretti, Vittorio Sgarbi.

DiDiF (Daniela Delle Fratte)
Roma, 29 giugno 1961
Referenze: Galleria Ess&rre, Porto Turistico di Roma, Lungomare Duca degli Abruzzi 84, locale 876.
Formazione artistica: Autodidatta.
Pittrice: Figurativo. - Tecniche: Prevalentemente acrilico e olio - Soggetti: Elaborazioni astratte
Quotazione: € 6.500,00 (30x50) / 9.700,00 (70x100).
Mostre e rassegne d’arte: Connecting minds creating the future in concomitanza “dell’expo 2021” International Studio of
Art and Galleries Dubai, Emirati Arabi Uniti - Mostra internazionale del movimento dei Rampanti galleria Saphira & Ventura
Manhattan 43° (street) New York - “Esposizione Triennale di Arti Visive” Palazzo Borghese, Galleria del Cembalo, Largo
Fontanella Borghese 19, Roma - “It’s Humanity” images of the world - International Art Expo Award, Bangkok - “Minfulness”
Galleria d’Arte Hoxton 253, Londra - International Art Expo Award, Bangkok - “Minfulness” Galleria d’Arte Hoxton 253, Londra.
Critica: Daniela Delle Fratte nasce a Roma nel 1961. Programmatrice elettronica, frequenta il liceo scientifico e sociologia alla
Sapienza di Roma, ove tutt’ora risiede. Firma le sue opere con lo pseudonimo di “DiDiF”. Artista internazionale, è senatore
accademico dell’AIAM. È presente nella “Raccolta delle Stampe e dei Disegni” della collezione Sgarbi N. P75 e P76. Ha ricevuto
due Premi alla Carriera, di cui uno alla Camera dei Deputati in Roma ed uno al Maco Museum di Veroli, inoltre ha vinto per la
sua arte diversi premi artistici. La sua pittura autodidatta è un’esplorazione interiore alla ricerca dell’anima dell’universo nell’intento
di capire quanto corrisponda alla nostra, un modus operandi che si potrebbe definire “pittura sociofilosofica”. Ha esposto con
mostre personali in Italia, in eventi e con molte gallerie all’estero oltre che in diverse fiere. Vanta un’ampia bibliografia, sue
pubblicazioni sono: ad Hong Kong; nel vol. “L’evoluzione dell’Arte Moderna nel 21esimo secolo” biblioteca J. Watson del Metropolitan
Museum of Art di New York e inoltre è stata pubblicata a: Tate Gallery, London - INIVA Stuart Hall Gallery, London - The Feminist
Library, Archiving and Activism since 1975, London - The Library Goldsmiths, University of London - Library Hirshhorn Museum
and Sculpture Garden, Washington, National Gallery of Art Library, Washington and New York - Museo d’Arte Moderna e
Contemporanea, Slovenia - Museion e Biblioteca Universitaria, Bolzano - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea,
Roma - Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia - Biblioteca d’Arte, Fondazione Torino Musei, Torino - Biblioteca
Nazionale di Napoli - Biblioteca Nazionale di Roma - Biblioteca Nazionale di Firenze. Presente, storicizzata e quotata nell’Atlante
dell’Arte Contemporanea DeAgostini 2019, 2020 e 2021, nel Catalogo dell’Arte Moderna Num. 55 Mondadori e nell’Annuario d’Arte
Moderna Artisti Contemporanei 2020 e 2021 Acca edizioni e nel CAI 2020 e 2021. DiDiF è in esposizione permanente all’Istituto
di Cultura in Guatemala. Tra le varie città in cui ha esposto possiamo citare: Arles, Bangkok, Barcellona, Basilea, Belgio, Berlino,
Budapest, Boston, Dubai, Guatemala, Londra, Malta, Manhattan, Miami, Monaco di Baviera, Montecarlo, Mosca, Munchen, New York, Principato di Monaco, Spagna.
Di lei hanno scritto: Alberto Iron D’Atanasio, Daniele Radini Tedeschi, Francesco Chetta, Fulvia Minetti, Gianni Dunil, Grigoriy
Ginzburg, Ilaria Rosu, Ivan Caccavale, Martha Gonzales, Paolo Levi, Rosanna Chetta, Salvatore Russo, Salvo Nugnes, Sandro
Serradifalco, Veronica Ferretti, Vittorio Sgarbi.
Pag. 355
DiDiF (Daniela Delle Fratte)
“Fonte emotiva” - 2018 - Acrilico su tela - cm 100x70
Studio: 000164 Roma - via di Bravetta, 724 - Cell. 338 4221538.
Email: didifquadri@gmail.com - www.didif.altervista.org

Studio: 000164 Roma - via di Bravetta, 724 - Cell. 338 4221538.
Email: didifquadri@gmail.com - www.didif.altervista.org