Echeoni Elvino
Pag. 380
Elvino Echeoni
Tecnica mista su tela - cm 70x70
Roma il 12 dicembre del 1950
Referenze: Galleria Il Mondo dell’Arte - 00172 Roma Via dei Castani, 193 Tel. 06 3207683
www.ilmondodellarte.com - info@ilmondodellarte.com - palazzomargutta@gmail.com
Pittore/Scultore/Incisore/Restauratore: ma anche designer, musicista, scenografo, compositore e autore di testi.
Tecniche: olio, tempera, acrilico, sanguigna, punta secca, china.
Soggetti: ritratti, figure, fiori, maschere, elaborazioni astratte - Quotazione: € 1.000,00 / 100.000,00.
Le sue opere figurano in chiese, musei e collezioni sia pubbliche che private. Elvino Echeoni è un personaggio poliedrico, rappresentativo artista
italiano che ha portato la sua arte in tutto il mondo: dalle varie città Europee al Canada, dagli Stati Uniti al Perù, dagli Emirati Arabi alla Cina. Nel
2016, in occasione del 50° anniversario della sua carriera artistica (iniziata nel 1966 come musicista) festeggia con una mostra concerto a Roma
presso lo Zodiaco; l’anno successivo la ripete a Montreal (Canada) con grande successo. Nel 2017 viene apposta una sua opera (“Momenti Musicali”)
alla stazione Mirti della metro c di Roma. Molti sono i trofei da lui realizzati, tra cui: Oscar della musica, Oscar della bellezza italiana nel mondo, Trofeo il cantagiro ed infine nel 2019 l’ambito premio “Golden Domus” per la Toscano Immobiliare. Nel 2020 è relatore per il master di secondo livello, presentato dalla dott.ssa Elisabetta Alessandrini su “Novella Parigini: tra vita, opere e mercato dell’arte” presso l’univesità Roma Tre. Recentemente un suo dipinto è stato riprodotto su una cartolina dalle "Poste Italiane-Filatelia" con annullo postale; mentre una sua opera, Momenti Musicali, è il premio "Pesaro Città della Musica" consegnato durante il Concerto di Santo Stefano UNESCO A Ron, Dodi Battaglia e Raphal Gualazzi trasmesso su RAI 2.
“Con vari stili e tecniche ha affrontato varie tematiche sociali, ma ha anche rappresentato alcuni canti della Divina Commedia, o
raccontato le “segrete analogie” tra Freud e Pirandello e successivamente, tra Federico Fellini e Charlie Chaplin.
L'amore per il nuovo e per il moderno e la costante ricerca lo hanno proiettato, attraverso le vibrazioni e l’armonia del colore verso
una sintesi pittorica di "Energia vitale" che lo porta a decostruire la forma in un processo di autoanalisi che si realizza in opere dal
titolo di “Attimi di sana follia” presentate nel 1990 in una mostra dal titolo “Fuori dal buio di una tela bianca” che segna il passaggio
ad una pittura non figurativa. Abbandonata la forma, ha eseguito una serie di dipinti astratti ispirati ai "Momenti musicali" e un’altra
dal titolo "Realtà virtuale" in cui il pittore estremizza la tridimensionalità di figure geometriche ad alto contenuto simbolico e metafisico.
Tramonti e notturni entrano nel suo immaginario in una sottile trama onirica nella quale la luce viene allegorizzata e presentata sotto
vesti estetiche e contemplative dove l’aspetto formale e informale si riproducono vicendevolmente in un allegra danza cromatica”.

Roma il 12 dicembre del 1950
Referenze: Galleria Il Mondo dell’Arte - 00172 Roma Via dei Castani, 193 Tel. 06 3207683
www.ilmondodellarte.com - info@ilmondodellarte.com - palazzomargutta@gmail.com
Pittore/Scultore/Incisore/Restauratore: ma anche designer, musicista, scenografo, compositore e autore di testi.
Tecniche: olio, tempera, acrilico, sanguigna, punta secca, china.
Soggetti: ritratti, figure, fiori, maschere, elaborazioni astratte - Quotazione: € 1.000,00 / 100.000,00.
Le sue opere figurano in chiese, musei e collezioni sia pubbliche che private. Elvino Echeoni è un personaggio poliedrico, rappresentativo artista
italiano che ha portato la sua arte in tutto il mondo: dalle varie città Europee al Canada, dagli Stati Uniti al Perù, dagli Emirati Arabi alla Cina. Nel
2016, in occasione del 50° anniversario della sua carriera artistica (iniziata nel 1966 come musicista) festeggia con una mostra concerto a Roma
presso lo Zodiaco; l’anno successivo la ripete a Montreal (Canada) con grande successo. Nel 2017 viene apposta una sua opera (“Momenti Musicali”)
alla stazione Mirti della metro c di Roma. Molti sono i trofei da lui realizzati, tra cui: Oscar della musica, Oscar della bellezza italiana nel mondo, Trofeo il cantagiro ed infine nel 2019 l’ambito premio “Golden Domus” per la Toscano Immobiliare. Nel 2020 è relatore per il master di secondo livello, presentato dalla dott.ssa Elisabetta Alessandrini su “Novella Parigini: tra vita, opere e mercato dell’arte” presso l’univesità Roma Tre. Recentemente un suo dipinto è stato riprodotto su una cartolina dalle "Poste Italiane-Filatelia" con annullo postale; mentre una sua opera, Momenti Musicali, è il premio "Pesaro Città della Musica" consegnato durante il Concerto di Santo Stefano UNESCO A Ron, Dodi Battaglia e Raphal Gualazzi trasmesso su RAI 2.
“Con vari stili e tecniche ha affrontato varie tematiche sociali, ma ha anche rappresentato alcuni canti della Divina Commedia, o
raccontato le “segrete analogie” tra Freud e Pirandello e successivamente, tra Federico Fellini e Charlie Chaplin.
L'amore per il nuovo e per il moderno e la costante ricerca lo hanno proiettato, attraverso le vibrazioni e l’armonia del colore verso
una sintesi pittorica di "Energia vitale" che lo porta a decostruire la forma in un processo di autoanalisi che si realizza in opere dal
titolo di “Attimi di sana follia” presentate nel 1990 in una mostra dal titolo “Fuori dal buio di una tela bianca” che segna il passaggio
ad una pittura non figurativa. Abbandonata la forma, ha eseguito una serie di dipinti astratti ispirati ai "Momenti musicali" e un’altra
dal titolo "Realtà virtuale" in cui il pittore estremizza la tridimensionalità di figure geometriche ad alto contenuto simbolico e metafisico.
Tramonti e notturni entrano nel suo immaginario in una sottile trama onirica nella quale la luce viene allegorizzata e presentata sotto
vesti estetiche e contemplative dove l’aspetto formale e informale si riproducono vicendevolmente in un allegra danza cromatica”.