Premio Arte Laguna

CoReVe, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale, sostiene la sezione dedicata a Sostenibilità e Arte della dodicesima edizione del Premio Arte Laguna con un premio in denaro al miglior artista VENEZIA, NOVEMBRE 2017 — Con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare si apre la call for artist del premio Arte Laguna anche per la sezione dedicata all’arte e alla sostenibilità. Giunto alla 12^ edizione il Premio Arte Laguna, promosso da MoCa, Associazione Culturale con sede a Venezia che opera nell’ambito, dell’arte e della cultura dal 2006, quest’anno insieme a CoReVe, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro e in collaborazione con ArcSOS – Archivi della Sostenibilità, Università Ca’ Foscari Venezia, apre le candidature agli artisti per il premio ARS - Arte Riuso e Sostenibilità del vetro.Dal 2015 il Premio Arte Laguna ha dato vita ad una sezione speciale del concorso dedicata alla Sostenibilità e all’Arte promuovendo una sensibilizzazione del gesto artistico, della creatività nel design e in generale delle arti visive e performative nei confronti delle strategie di Riuso Riduco Riciclo di alcuni materiali. Alla prima edizione, dedicata alla carta, hanno preso parte oltre 250 artisti provenienti da 46 Paesi.Appuntamento quindi con la sostenibilità, con il riuso e il riciclo consapevole in linea con le tendenze europee e nazionali che vedono una propensione sempre più crescente negli stili di vita, attenti all’ambiente anche nel mondo dell’arte. Ma soprattutto promozione di un atto creativo consapevole dell’ambiente, in linea con la visione di CoReVe, che punta a riciclare tutti gli imballaggi in vetro che i consumatori usano in Italia, chiedendo loro però di fare attenzione a non mescolarli con altri materiali, in particolare con la ceramica, con il cristallo e con il pyrex. In questo modo non saranno necessarie le materie prime (sabbia da cava, soda e carbonati dall’industria chimica) si risparmierà più energia (il riciclo attuale del vetro da imballaggio già permette di risparmiare ogni anno l’equivalente di metano necessario alla città di Genova per gli usi domestici), si emetterà in atmosfera meno gas serra (la diminuzione annua di emissione attualmente ottenuta riciclando il vetro equivale a quanto può assorbire una foresta grande come la Puglia).ARS, Arte Riuso e Sostenibilità sarà dunque dedicato al vetro con un duplice obiettivo: promuovere l’arte sostenibile e contribuire alla divulgazione di un preciso messaggio legato al riciclo consapevole.

inaugurazione della mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna all’Arsenale di Venezia il 17 Marzo 2018.
Il concorso è aperto ad artisti, designer, fotografi, video artisti e performer dai quali ci si attende grande originalità e creatività nella trattazione del tema proposto. La commissione auspica che il Premio non venga declinato semplicemente come “nuove estetiche” del riciclo, bensì si aspetta dai partecipanti l’inaspettato, perché come sosteneva Jean Dubuffet: “L’arte non si addormenta mai là dove le preparano il letto”.Le candidature dovranno pervenire entro il 16 novembre 2017. Maggiori informazioni e bando di concorso sono disponibili su www.premioartelaguna.it
PARTNER:

www.premioartelaguna.it #artelagunaprize #premioartelaguna
Ufficio Stampa - Premio Arte Laguna
Alessandra Lazzarin t. +39 347 2790099
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Anzalone t. +39 347 4686369 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.